93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
3
Maggio

Chiedimi chi erano i Beatles. I giovani, la politica, la storia

Ospite della «Fiera dei Librai» Pier Luigi Bersani. Partendo dalla Storia, infatti, l'autore rac­conta le scansioni e i momenti chiave del­la vicenda italiana ed europea, per capire quale è il senso (e il metodo) della buona po­litica.

«Se c’è qualcosa che vi urta nel profondo, non state lì a pettinare le bambole. Non importa in quanti sarete, se in tanti o in pochi o da soli. Impegnatevi, e collegate l’impegno a un pensiero. Magari con l’a­iuto di chi ha frequentato la politica per tutta una vita e dovrebbe dedicarsi a se­minare e non a raccogliere».

È un invito, quello di Pier Luigi Bersani, che nasce da un viaggio lungo tutta l’Italia e dalle conversazioni avute, spesso davanti a una birra, con studenti, giovani militanti e attivisti. E in queste pagine l’ex segreta­rio del Partito democratico, oggi semplice iscritto, si mette a disposizione per «conti­nuare quel dialogo mettendoci un po’ di ra­dici, un po’ di memoria e qualche approssi­mativa rima storica che possa essere utile a dare maggior consapevolezza del presente». Partendo dalla Storia, infatti, Bersani rac­conta le scansioni e i momenti chiave del­la vicenda italiana ed europea, per capire quale è il senso (e il metodo) della buona po­litica, quale il peso del lavoro, inteso come soggetto, nell’evoluzione delle nostre demo­crazie; quale atteggiamento tenere verso il nuovo tecno-capitalismo e le derive della globalizzazione. Con uno sguardo attento, impreziosito da aneddoti e ricordi personali, proprio su quel «partito della nazione», il Pd, sulla sua fondazione, sulle prospettive, sulla sinistra «da non lasciare mai incustodita».

Pagine «fuor di metafora» impegnate e gene­rose («la generosità» dice Bersani, «è la ma­teria prima della politica»), ispirate a un prin­cipio cui l’autore non ha mai derogato, anco­ra più valido nel confronto con queste nuove destre: «Per reagire non servono parole alate o politiciste. Servono parole per l’uguaglian­za e per la dignità e il valore di ogni diversità; parole che semplicemente si facciano capire e non appaiano straniere ai luoghi dove si svolge la vita comune della gente».

Dialoga con l’autore: Emilio Zubiani, private banker e consulente finanziario e Laura Cicirata, coordinatrice scuola di We Care.

In collaborazione con: CSA Coesi

L'ospite
Pier Luigi Bersani si definisce figlio di Bersani, meccanico di Bettola (Piacenza), senza mai scordare la mamma, cattolica e ideologa della famiglia. Ha fatto il liceo classico e si è laureato in filo­sofia. È stato amministratore di una comuni­tà montana, assessore regionale in vari ruoli, presidente della Regione Emilia Romagna, segretario regionale del PCI emiliano roma­gnolo, ministro dell’Industria, dello Sviluppo economico e dei Trasporti, deputato a Roma e a Bruxelles, segretario del Pd. Nel 2022 ha deciso di non ricandidarsi, ora presiede l’istituto storico della Resistenza di Piacenza, gira l’Italia da volontario e parla in tv.

Informazioni

Prezzo: gratuito
PRENOTA

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 3 maggio 2025 19:30

Fine: sabato 3 maggio 2025 21:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
NXT Station

Bergamo, Piazzale degli Alpini