L'Asia sta crescendo
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Simone Pieranni ospite, presso l'auditorium di Zanica, con un incontro incentrato sul continente asiatico.
![](https://storage.bergamoavvenimenti.it/mediaon/avvenimenti/media/photologue/2025/2/3/photos/cache/lasia-sta-cresc_2025_02_04T11_46_01_408871_box_profile.jpg)
Carne coltivata e cocktail di meduse, Big Data e intelligenza artificiale, chirurgia da remoto e chip neurali, aziende milionarie e sorveglianza, leggi anti fake news e deepfake. L’Asia è una potenza demografica, economica, culturale e militare che cresce a un ritmo serrato. Racconta Simone Pieranni che oggi in Asia si stanno affrontando, e in alcuni casi risolvendo, temi e problemi molto discussi anche da noi. Cosa mangeremo in futuro? Come garantiremo sostenibilità alle nostre città? In che modo si evolvono i diritti e le idee sulla famiglia, o in che modo quei diritti vacillano o vengono eliminati? In che direzione si muovono il lavoro, l’informazione, l’intelligenza artificiale? E poi, ancora, la questione del cambiamento climatico che in Asia, in particolare, è una priorità. Non è detto che il futuro asiatico debba essere il nostro, anzi, ma superare quella «visione ferma nel tempo» che l’Occidente ha nei confronti dell’Asia, e che spesso distingue poco tra paese e paese, è un passo necessario.
Simone Pieranni, laureato in Scienze Politiche, nel 2009 ha fondato China Files, agenzia editoriale con sede a Pechino che collabora con media italiani con reportage e articoli sulla Cina. Dal 2006 al 2014 ha vissuto in Cina, scrivendo per media italiani e internazionali. Dal 2014 al 2022 ha lavorato nella redazione esteri del «Manifesto». Oggi lavora a Chora Media, si occupa di podcast e ne conduce uno settimanale sull’Asia, intitolato Altri orienti. È autore di 2100. Come sarà l'Asia, come saremo noi (Mondadori 2024).
Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano
Torna la rassegna organizzata dai Sistemi Bibliotecari Intercomunali dell’Area di Dalmine e dell’area Nord-Ovest della provincia di Bergamo. Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere. Per approfondire temi legati all’ambiente, alla società, al mondo che ci pone di fronte a innumerevoli sfide, in continua e veloce trasformazione. Guardiamo ad un futuro migliore facendo tesoro della storia, della memoria e delle nostre tradizioni. Approfondiamo, con l’aiuto di autorevoli relatori, l’attualità che ci riguarda da vicino ma anche realtà di paesi a noi più lontani, inevitabilmente connessi. Ci mettiamo all’ascolto di storie di vita e di conoscenza, perché conoscere è aprire la mente, è fare nuove esperienze; è scoperta, arricchimento personale. È confronto che aiuta a crescere e a riflettere.