93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
29
Marzo

Il nostro dialetto, spunti di vita bergamasca

Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Ospite il bergamasco Guerino Brozzoni e la sua poderosa ricerca linguistica sul vocabolario.

Uno straordinario e insolito vocabolario, diverso dal vocabolario classico in cui si trovano ‘tutte’ le parole in uso di una lingua. L’autore, in questa poderosa ricerca durata oltre sessant’anni, di ogni lettera individua le parole più usate nel dialetto bergamasco. La novità sta nella “zunta”, l’aggiunta. Quando il lettore trova una parola evidenziata è invitato a rivederla in calce. Qui si trova immerso in un mondo enciclopedico, dove spaziano racconti, modi di dire, proverbi, immagini, abitudini, contributi di esperti, testimonianze, memorie storiche che riguardano la parola in considerazione. Un mondo affascinante in cui l’autore si fa testimone di una vita e di una storia (nella Bassa Val Serina, anni Quaranta-Settanta) per “far emergere i valori e i limiti senza pretese di voler esprimere giudizi, giustifiche, esaltazioni o condanne... e aiutare a vedere che impronta quella vita ha lasciato nella nostra vita, individuale e sociale, quella di oggi”.

Guerino Brozzoni è nato in Val Serina nel 1938. Innamorato delle sue origini, ha coltivato negli anni una ricerca rigorosa e abbondante delle tradizioni popolari, del linguaggio comune e quotidiano, entrando nel cuore della gente, interpretandone i sentimenti, le gioie, le fatiche e le sofferenze. Il metodo rigoroso e scientifico utilizzato non discosta il lettore dalla comprensione del linguaggio dialettale, anzi ne valorizza il significato e lo spirito genuino e intimo. L’autore ha pubblicato con Edizioni Gruppo Aeper A sgargét in dol mé bergamàsch (Rovistando nel mio bergamasco) nel 2024.

Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano
Torna la rassegna organizzata dai Sistemi Bibliotecari Intercomunali dell’Area di Dalmine e dell’area Nord-Ovest della provincia di Bergamo. Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere. Per approfondire temi legati all’ambiente, alla società, al mondo che ci pone di fronte a innumerevoli sfide, in continua e veloce trasformazione. Guardiamo ad un futuro migliore facendo tesoro della storia, della memoria e delle nostre tradizioni. Approfondiamo, con l’aiuto di autorevoli relatori, l’attualità che ci riguarda da vicino ma anche realtà di paesi a noi più lontani, inevitabilmente connessi. Ci mettiamo all’ascolto di storie di vita e di conoscenza, perché conoscere è aprire la mente, è fare nuove esperienze; è scoperta, arricchimento personale. È confronto che aiuta a crescere e a riflettere.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: consigliata

Contatti

Telefono: 0354948138
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 29 marzo 2025 21:00

Fine: sabato 29 marzo 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina
Brochure

Luogo
Sala consiliare

Solza, via san rocco 8