Scolari ospiti
Partendo dalle carte conservate presso gli archivi di due scuole di Zurigo e di Winterthur, Paolo Barcella analizza i complicati percorsi scolastici delle bambine e dei bambini italiani nelle normali scuole pubbliche elvetiche.

Partendo dalle carte conservate presso gli archivi di due scuole di Zurigo e di Winterthur, Paolo Barcella – storico, docente dell’Università di Bergamo – analizza i complicati percorsi scolastici delle bambine e dei bambini italiani nelle normali scuole pubbliche elvetiche e la volontà di lavoratrici e lavoratori italiani in Svizzera, negli anni Cinquanta-Sessanta, di ottenere scuole private per i propri figli. Quali problemi devono affrontare nelle scuole italiane gli alunni immigrati e le loro famiglie?
Ne discutono:
Marzia Marchesi assessora ai servizi per l’infanzia, educativi e scolastici del Comune di Bergamo
Luigi Airoldi dirigente dell’IC Alda Merini di Scanzorosciate
Andrea Pioselli dirigente dell’IC Angelo Mazzi di Bergamo
coordina il dibattito:
Antonio Bettoni presidente di Proteo Fare Sapere Lombardia
SarĂ rilasciato da Proteo Fare Sapere un attestato di partecipazione