93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
29
Giugno

Il futuro che vogliamo

La rassegna Dirama continua: oggi giornata dedicata a chi sogna un futuro migliore, fra racconti di buone pratiche, progetti, istanze ambientaliste, mercato agricolo, produzioni handmade e tanto altro. Durante la giornata workshop, mostre e buon cibo.

EVENTO CONCLUSO

Una giornata dedicata a chi sogna un futuro migliore, fra racconti di buone pratiche, progetti, azione e istanze ambientaliste, mercato agricolo di prossimitò, produzioni handmade, spazi incontro, scambio di idee, banchetti informativi, buon mangiare. Durante la giornata workshop mostre e buon cibo.

Ecco il programma completo:
- Dalle 09.00 alle 12.30 mercato agricolo a km0
- Dalle 14.30 banchetti informativi delle associazioni delle reti e delle autoproduzioni
- Dalle 15:00 incontri e scambio di idee
- 15.30 Introduzione a cura dell'assessorato all'ambiente e all'agricoltura di San Giovanni Bianco sul progetto di mappatura e valorizzazione dei terreni agricoli e boschivi del territorio comunale
- 15:45 Lavorare secondo natura è possibile? Intervengono Emilio Az. Agricola Vegeta, Nello e Tino di Az. Agricola L'Orso Biodinamico e Francesca Monaci Presidente Consorzio FdM
- 16:30 L 'agricoltura di può emancipare dalla GDO? Esperienze di reti e mercati agricoli a supporto dell'agricolutra bio e a basso impatto. Intervengono: Simonetta Rinaldi di DessBg, Giuseppe Cinardo di Slowfood e Emma aps
- 17:15 Un futuro migliore è utopia? proposte e prospettive per un futuro migliore per tutte e tutti. Intervengono Fridays For Future e Ultima Generazione
- 17:45 Perché è necessario cambiare la cultura della mobilità? Intervengono Nicola Cremaschi per Legambiente Bergamo e Comitato No Autostrada Treviglio/Dalmine
- 18:15 Scambio aperto di idee e prospettive
- Dalle 20:30 spettacolo teatrale FIATONE di Luna e Gnac

Clicca qui per prenotare.

La rassegna

Legambiente Bergamo, insieme a molte associazioni, istituzioni e gruppi del territorio, propone incontri e attività con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della provincia di Bergamo e delle sue comunità. Riflettere e fare, mettendo in connessione le persone che operano in direzione di buone pratiche per il futuro in ambito di natura relazioni e cura del territorio. Dialogare con tutte le comunità coinvolte, in uno spirito di internazionalità che guarda e ascolta anche oltre i confini cittadini e nazionali.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 035.319449
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 29 giugno 2024 09:30

Fine: sabato 29 giugno 2024 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

San Giovanni Bianco, Via 4 Novembre, 7