La Casa-bottega degli scultori Fantoni e la scultura del legno
Con la guida abilitata, Laura Benzoni, un ciclo di visite guidate alla scoperta dei paesi dell'alta Val Seriana.
![](https://storage.bergamoavvenimenti.it/mediaon/avvenimenti/media/photologue/2020/7/14/photos/cache/la-casa-bottega_2020_07_16T11_30_15_553703_box_profile.jpg)
Visite guidate INCoeNTRO, un gioco di parole con vari significati: IN CENTRO perché si approfondisce di volta in volta un luogo specifico del centro storico, arrivando a conoscere per bene il cuore del monumento; INCONTRO perché la visita guidata è seguita dall’incontro con un artigiano o commerciante del paese che ci mostra il suo lavoro, completando e attualizzando il discorso affrontato durante la visita.
Questo ciclo di appuntamenti nasce dal desiderio di offrire una proposta culturale e di intrattenimento di qualità, che soddisfi i bisogni emotivi e di svago dopo la tremenda esperienza della pandemia e dell’isolamento: desiderio di ripartire, di vedere cose belle, di conoscere, di uscire, ma con leggerezza e soprattutto la necessità di relazione umana e manualità.
Il tentativo è anche di contribuire al rilancio economico dei paesi coinvolti, creando iniziative che nel loro piccolo possano dare visibilità e opportunità in più ai commercianti che, come tutti in questo periodo, hanno sofferto e soffrono per le difficoltà causate dal lockdown forzato. Il messaggio che si vuole passare è che la cultura e il turismo sono un sostegno all’economia del paese e contribuiscono alla ripartenza e al rilancio di una località.
Per questo le spiegazioni della guida dureranno un’ora, un tempo relativamente breve, ma sufficiente per approfondire con calma, senza fretta, un monumento per volta. A seguire, un artigiano o un commerciante spiegherà e mostrerà il proprio lavoro e risponderà alle curiosità dei partecipanti, che potranno vedere dal vivo COME si fanno le cose e conoscere tante storie di vita curiose.
In questo appuntamento visiterete la casa-bottega degli scultori Fantoni. A seguire, con la collaborazione di Giampaolo Pasini, scorpirete i segreti della scultura su legno (Costo dell'ingresso al museo: 6 euro).
Durata della visita: 1 ora circa. L'esperienza successiva avrà una durata variabile di mezz'ora o più, a piacere.
Sono ammessi al massimo 20 partecipanti. E' necessario prenotare.