A fuoco - crisi climatica e disinformazione
Prosegue la rassegna Dirama: oggi un evento per fare ordine tra tutti i molti interrogativi che riguardano un tema complesso, ma cruciale, come quello dell’emergenza climatica.

Che cosa sta succedendo al clima? C’è ancora tempo per impedire che l’emergenza diventi irreversibile? Perché in tv vediamo contrapposte posizioni tanto distanti tra loro? Ed è vero che il cambiamento climatico è dovuto all’azione umana?
Nato dall’esperienza dell’omonima newsletter, il progetto collaborativo di Pagella Politica, Facta.news e Slow News sbarca in libreria con l’obiettivo di riportare al centro del dibattito pubblico la divulgazione del nostro stesso futuro. Grazie ai contributi di 18 tra le autrici e gli autori più competenti in materia, "A fuoco" farà ordine tra questi e i molti altri interrogativi che riguardano un tema complesso, ma cruciale, come quello dell’emergenza climatica.
Con Antonio Scalari, co-autore di "A fuoco", redattore scientifico Facta.news. Introduce Serena Valietti, giornalista. Modera Diego Colombo, caposervizio a L'Eco di Bergamo, curatore del supplemento green eco.Bergamo.
La rassegna
Legambiente Bergamo, insieme a molte associazioni, istituzioni e gruppi del territorio, propone incontri e attività con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della provincia di Bergamo e delle sue comunità . Riflettere e fare, mettendo in connessione le persone che operano in direzione di buone pratiche per il futuro in ambito di natura relazioni e cura del territorio. Dialogare con tutte le comunità coinvolte, in uno spirito di internazionalità che guarda e ascolta anche oltre i confini cittadini e nazionali.