La liberazione come fenomeno nazionale
Prosegue "Perché la storia è sempre più complessa di come ci appare", il festival dedicato alla storia e all'attualità, con un incontro che vedrà protagonista il collettivo Nicoletta Bourbaki, in dialogo con Jacopo Perazzoli.

“La liberazione come fenomeno nazionale” vedrà protagonista il collettivo Nicoletta Bourbaki, in dialogo con Jacopo Perazzoli. Nicoletta Bourbaki è il nome in comune di un gruppo di inchiesta su Wikipedia e le manipolazioni storiche in rete, nato nel 2012 durante una discussione sul blog Giap del collettivo Wu Ming.
"Perché la storia è sempre più complessa di come ci appare” è un festival di Storia e Attualità per cercare di capire meglio il passato e il filo che lo lega al presente Shoah, Foibe, Gaza, Liberazione, Elezioni americane e Caduta del Muro di Berlino. Spesso banalizzata, la storia del Novecento è tutt’altro che una questione semplice. Partendo da cinque libri, il ciclo di incontri vuole riflettere su sei differenti snodi dell’età contemporanea. È questo l’intento del festival a cura di Jacopo Perazzoli dell’Università degli Studi di Bergamo, organizzato dalla Biblioteca Comunale “Sandro Pertini” di Mozzo, che si svolgerà da gennaio sino al mese di novembre.