L’Assunzione e il Christus passus di Alvise Vivarini. Un messaggio di speranza
Nella Sala del Chiostro del Convento dell'Incoronata di Martinengo, un incontro con Silvio Tomasini per scoprire il significato profondo nascosto nelle opere del convento, un invito alla speranza e la fede nella risurrezione del Colleoni.

Dopo la soppressione napoleonica del 1810 molte opere e arredi sacri furono portati via dal convento. Tra esse due tele di un polittico che si trovava sull’altare centrale: l’Assunzione della Vergine (ora alla Pinacoteca Brera, Sala 6, Milano) e un Christus passus (ora al Museo Bernareggi, Bergamo), entrambi di Alvise Vivarini, la cui bottega manifesta lo splendore della pittura italiana tra Gotico e Rinascimento’. In questa seconda tappa della rassegna Silvio Tomasini ci racconterà delle due opere rilevando il significato profondo in esso nascosto, un invito alla speranza e la fede nella risurrezione del Colleoni.
Silvio Tomasini
Conservatore Museo Adriano Bernareggi e Coordinatore delle attività e Rete dei Musei
Inedita Incoronata
La Chiesa e il Convento francescani dell’Incoronata continuano a rivelare, attraverso i suoi ‘tesori’ custoditi nel tempo, aspetti ‘inediti’ come uno «scrigno» di cose nascoste che, anno dopo anno, prendono ‘volto’, ‘corpo’, ‘parola’ rivelando ancora di più la loro unicità! Con il percorso di «Inedita Incoronata» si vuole raccontare le ultime ricerche, scoperte e progetti che hanno preso vita grazie alla dedizione per l’Arte di amici e amiche appassionati. Verremo presi per mano ad apprezzare queste meraviglie e, come sempre, attraverso la bellezza ci avvicineremo un poco di più alla verità e al senso della vita.
La Comunità dei religiosi della Sacra Famiglia dal 1868 abita in questo complesso architettonico. Alla sua ‘ombra’ è cresciuto, anno dopo anno, dapprima un orfanotrofio, poi un collegio e poi una Scuola paritaria.