Lingua immortale
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Vittorio Feltri risale alle origini di vocaboli e locuzioni di uso comune, illustrandone la genesi e il significato talvolta travisato nel corso del tempo.
![](https://storage.bergamoavvenimenti.it/mediaon/avvenimenti/media/photologue/2025/2/7/photos/cache/lingua-immortal_2025_02_07T15_27_12_250787_box_profile.jpg)
Esistono innumerevoli parole ed espressioni che fanno parte del nostro linguaggio quotidiano e che spesso, erroneamente, consideriamo una recentissima acquisizione dalla lingua inglese. Quando ci sediamo davanti ad un monitor, magari per aggiornarci sull’andamento dell’ultimo summit internazionale attraverso i mass-media, ci sentiamo all’avanguardia e fieri di avere grande dimestichezza con il mondo anglosassone, dimenticando che dobbiamo tanta «modernità» al latino che parlavano i nostri avi. Nell’insolita veste di cultore di una lingua, Vittorio Feltri risale alle origini di vocaboli e locuzioni di uso comune, illustrandone la genesi e il significato talvolta travisato nel corso del tempo. Molti resteranno forse delusi scoprendo che il celeberrimo alea iacta est - «il dado è tratto» attribuito a Cesare e da sempre usato per sottolineare con fare solenne l’irrevocabilità di una decisione presa - potrebbe essere frutto di un’errata trascrizione da Svetonio, e che la frase corretta (alea iacta esto, «si lanci il dado») era probabilmente un imperioso invito a gettare il cuore oltre l’ostacolo, in questo caso il Rubicone. Numerosi sono gli accenni all’oggi.
Vittorio Feltri è nato nel 1943 a Bergamo. Agli esordi ha collaborato con il quotidiano cittadino «L’Eco di Bergamo». Ha diretto numerose testate giornalistiche: «L’Europeo», «L’Indipendente», «il Giornale», il settimanale «Il Borghese». Nel 2000 ha fondato «Libero». Da qualche anno Feltri collabora anche con il quotidiano sportivo torinese «Tuttosport». Per questo quotidiano ogni venerdì cura anche la rubrica I ritratti di Feltri. Con Mondadori ha recentemente pubblicato "Il latino lingua immortale. Perché è più vivo che mai" (2024).
Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano
Torna la rassegna organizzata dai Sistemi Bibliotecari Intercomunali dell’Area di Dalmine e dell’area Nord-Ovest della provincia di Bergamo. Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere. Per approfondire temi legati all’ambiente, alla società, al mondo che ci pone di fronte a innumerevoli sfide, in continua e veloce trasformazione. Guardiamo ad un futuro migliore facendo tesoro della storia, della memoria e delle nostre tradizioni. Approfondiamo, con l’aiuto di autorevoli relatori, l’attualità che ci riguarda da vicino ma anche realtà di paesi a noi più lontani, inevitabilmente connessi. Ci mettiamo all’ascolto di storie di vita e di conoscenza, perché conoscere è aprire la mente, è fare nuove esperienze; è scoperta, arricchimento personale. È confronto che aiuta a crescere e a riflettere.