Foibe tra storia e uso politico
Tre incontri con grandi protagonisti del pensiero contemporaneo: torna «Macerie», rassegna di ANPI Provinciale di Bergamo alla sua decima edizione, pensata per raccontare il passato e riflettere sul presente. Appuntamento con Eric Gobetti.

A pochi giorni dalla ricorrenza del Giorno della Memoria, istituito per ricordare i massacri di italiani avvenuti tra Venezia Giulia e Dalmazia nel triennio 1943-1945, un’iniziativa con lo storico che più si è occupato della vicenda, pubblicando nel 2021 il libro «E allora le foibe?», edito da Laterza.
Il lavoro di Gobetti smonta gli stereotipi e le falsità create sulla storia delle foibe, contrapponendo alla propaganda un solido lavoro di dati e tesi storiografiche, risultato di decenni di ricerca, e restituendo umanità alle vittime, eroicizzate in modo strumentale negli ultimi anni.
Modera Ettore Colombo, della sezione ANPI di Dalmine, che ha collaborato all’organizzazione
Macerie
Tre incontri con altrettanti grandi protagonisti del pensiero contemporaneo: torna «Macerie», rassegna di ANPI Provinciale di Bergamo, pensata per raccontare il passato e riflettere sul presente e giunta alla decima edizione. Gli ospiti sono Eric Gobetti, storico e massimo esperto sulle foibe, Luciano Cheles, storico dell’arte, e Giorgia Serughetti, filosofa politica.
Quest’anno «Macerie» è organizzata in collaborazione con Fondazione Gritti Minetti, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: