93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
11
Aprile

L'orto e i suoi riti

Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Ospite Giampiero Valoti e il suo splendido orto, situato presso la cascina. Una riflessione sull'importanza della coltivazione nel mondo frenetico di oggi.

Lo chiamavano la macelleria e la pescheria del contadino: era l’orto che offriva per molti mesi all’anno gli alimenti che accompagnavano a pranzo e a cena l’immancabile polenta. Situato presso la cascina, non lontano dal portico del letame e dal pozzo, ben protetto da una spessa siepe che impediva l’accesso a ladruncoli a due e quattro zampe, l’orto è stato una piccola-grande risorsa per le famiglie rurali della nostra provincia. Oggi è un’alternativa alla vita frenetica della città e alla spirale degli acquisti teleguidati, è una fucina di produzione di cibi sani, fragranti, salutari. Le ore trascorse nell’orto non sembrano faticose, ci permettono di cogliere nei dettagli i mutamenti delle stagioni e di rifornire la nostra tavola con verdure dai gusti sempre diversi, frutto dell’infinita generosità della terra. È un piccolo appezzamento di terreno sfruttato per anni, per secoli, eppure in grado di dare sempre frutto perché, se ben concimata, la terra non è mai stanca.

Giampiero Valoti vive a Nembro. Dopo la laurea in Lingue e letterature straniere ha insegnato nella scuola dell’obbligo. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla storia del lavoro, della cultura materiale e dell'alimentazione. Su questi temi ha pubblicato monografie e saggi. Il suo ultimo libro, Con le mani nella terra. Un anno nell’orto (Lubrina Bramani 2025), attinge alla sua pluridecennale esperienza diretta e alla preziosa dottrina degli agronomi del passato.

Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano
Torna la rassegna organizzata dai Sistemi Bibliotecari Intercomunali dell’Area di Dalmine e dell’area Nord-Ovest della provincia di Bergamo. Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere. Per approfondire temi legati all’ambiente, alla società, al mondo che ci pone di fronte a innumerevoli sfide, in continua e veloce trasformazione. Guardiamo ad un futuro migliore facendo tesoro della storia, della memoria e delle nostre tradizioni. Approfondiamo, con l’aiuto di autorevoli relatori, l’attualità che ci riguarda da vicino ma anche realtà di paesi a noi più lontani, inevitabilmente connessi. Ci mettiamo all’ascolto di storie di vita e di conoscenza, perché conoscere è aprire la mente, è fare nuove esperienze; è scoperta, arricchimento personale. È confronto che aiuta a crescere e a riflettere.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: consigliata

Contatti

Telefono: 0354816050
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: venerdì 11 aprile 2025 21:00

Fine: venerdì 11 aprile 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina
Brochure

Luogo
Villa Tasca

Brembate