Segreto di famiglia
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Ospite l'autore Andrea De Carlo e la ricostruzione delle vicende avventurose e drammatiche della sua famiglia.
Una storia vera raccontata come un romanzo che rivela quanto chi ci ha preceduti determini in parte chi siamo oggi. È la storia di un segreto di famiglia che ne contiene altri. Di una traversata oceanica dall’Italia al Cile in cerca di fortuna. Di un’emigrazione dalla Sicilia alla Tunisia per le stesse ragioni. Di una ragazza cilena che arriva a Genova all’alba della prima guerra mondiale. Di un giovane ingegnere navale che perde la testa per un’attrice di teatro. Di una compagnia di commedianti sudamericani che cela talenti straordinari. Andrea De Carlo parte da una rivelazione sconvolgente per inoltrarsi in un’indagine che lo porta ai primi decenni del secolo scorso e poi ancora più indietro, alla fine dell’Ottocento. Poco alla volta, grazie a vecchie fotografie ritrovate, scritti, incontri e un ostinato lavoro di osservazione e deduzione, l’autore ricostruisce le vicende avventurose e drammatiche della sua famiglia.
Andrea De Carlo è nato a Milano nel 1952. Ha viaggiato e vissuto negli Stati Uniti dove ha insegnato italiano. Successivamente si è stabilito in Australia. Tornato in Italia, vive a Milano e Roma. Si è cimentato nella fotografia, collaborando con Oliviero Toscani e nel cinema, dove ha diretto Treno di panna, tratto da un suo libro per il quale Italo Calvino curò la quarta di copertina. Ha collaborato con Federico Fellini e Michelangelo Antonioni. Per La nave di Teseo ha ultimamente pubblicato La geografia del danno (2024).
Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano
Torna la rassegna organizzata dai Sistemi Bibliotecari Intercomunali dell’Area di Dalmine e dell’area Nord-Ovest della provincia di Bergamo. Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere. Per approfondire temi legati all’ambiente, alla società, al mondo che ci pone di fronte a innumerevoli sfide, in continua e veloce trasformazione. Guardiamo ad un futuro migliore facendo tesoro della storia, della memoria e delle nostre tradizioni. Approfondiamo, con l’aiuto di autorevoli relatori, l’attualità che ci riguarda da vicino ma anche realtà di paesi a noi più lontani, inevitabilmente connessi. Ci mettiamo all’ascolto di storie di vita e di conoscenza, perché conoscere è aprire la mente, è fare nuove esperienze; è scoperta, arricchimento personale. È confronto che aiuta a crescere e a riflettere.