La vite, il paesaggio e la sua storia
Incontro di coprogettazione per ragionare sui contenuti culturali che la coltivazione della vite, nel nostro territorio, ci lascia in eredità e ci propone come oggetto di consapevolezza e dialogo nel tempo presente.
![](https://storage.bergamoavvenimenti.it/mediaon/avvenimenti/media/photologue/2025/2/4/photos/cache/la-vite-il-paes_2025_02_04T10_02_28_734871_box_profile.jpg)
La coltivazione della vite rappresenta una delle tradizioni più radicate e significative nel nostro territorio, un patrimonio culturale che ci viene tramandato di generazione in generazione. Questa pratica non è solo un'attività agricola, ma una vera e propria testimonianza di storia, identità e sostenibilità. Ogni grappolo, ogni filare di viti porta con sé secoli di conoscenza, di relazione con il territorio e di valori che vanno ben oltre la semplice produzione di vino.
Questo incontro si propone come un'occasione per riflettere insieme su quanto la coltivazione della vite ci ha lasciato in eredità e su quanto possa ancora offrire come oggetto di consapevolezza e di dialogo nel tempo presente. La discussione si concentrerà sui contenuti culturali, storici e sociali che questo settore incarna, non solo come risorsa economica, ma anche come punto di riferimento per la comunità e la sostenibilità.