93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
8
Maggio

Turismo integrato nel divario urbano/rurale

Prosegue la nuova edizione di Bergamo Next Level, il progetto organizzato in percorsi multidisciplinari di riflessione e co-progettazione aperti al pubblico.

EVENTO CONCLUSO

La proposta si configura come lezione aperta rivolta a studenti e operatori del settore turistico, in modalità ibrida, per affrontare prospettive di un approccio integrato al turismo di fronte alle sfide globali della contemporaneità (climatiche, demografiche e tecnologiche), con un’attenzione ai divari tra aree urbane e rurali, spesso conflittuali.

Introducono e moderano: Federica Burini e Corrado Del Bò Università degli studi di Bergamo
Intervengono: Fabrizio Begossi Managing Director FERIES; Peadar Casey Enterprise Development Manager IT Carlow, Ireland; Roberta Garibaldi Vice-president Tourism Committee OCSE - Università degli studi di Bergamo; Federico Grazioli studente Università degli studi di Bergamo; Erika Locatelli Director Out of Italy; Stefania Pendezza Project Manager AgriTravelSlow; Lisa Presciani Coordinator of UPD El Rodadero, Santa Marta, Colombia; Studenti classe 4^G I. S. “San Pellegrino” Servizi Alberghieri, Declinazione Accoglienza Turistica; Studenti classe 4^M I. S. “San Pellegrino” Istituto Tecnico per il Turismo; Roberta Valsecchi studentessa Università degli studi di Bergamo.
Discussants: Elisa Consolandi Università degli studi di Bergamo Andrea Pozzi Università degli studi di Bergamo. 

Per prenotare cliccare qui. 

Bergamo Next Level
Dopo le edizioni 2021 e 2022, il progetto riparte da parole chiave di frontiera e conflitto come vettori più che mai attuali di un confronto entro e oltre i confini e l’identità dei territori. La transizione guidata verso un’Europa più verde, verso azioni di dialogo sociale, verso economie e città più sostenibili, verso processi di scambio interculturale, rinnovano l’impegno dell’Università degli studi di Bergamo in percorsi multidisciplinari di riflessione e co-progettazione aperti al pubblico. L’edizione 2023 di Bergamo Next Level intende consolidare la cooperazione con gli attori territoriali e accrescere la partecipazione dei cittadini in un dibattito permanente per accogliere sfide e mettere in rete idee, visioni e buone pratiche attraverso cui (ri)leggere cause, contesti, effetti e adattamenti connessi ai conflitti geopolitici, economici, culturali, sociali e ambientali. Bergamo Next Level 2023 mira dunque ad alimentare percorsi di dialogo aperto a ricerche, esperienze e nuove conoscenze che animeranno le iniziative, accanto a momenti di avvicinamento e introduzione agli eventi, con l’obiettivo di attivare e coltivare relazioni di scambio e crescita reciproca. 


Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: lunedì 8 maggio 2023 09:30

Fine: lunedì 8 maggio 2023 12:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Bergamo, Piazzale S. Agostino, 2