Noi siamo memoria
Libri per bambini e ragazzi dedicati alla memoria della Shoah: quali, come e perché proporli. Incontro dedicato a operatori, educatori e genitori di bambini che frequentano la scuola primaria.
Un approccio diverso, delicato, metaforico, non aggressivo può aiutare i bambini a non “chiudersi” rispetto a qualcosa di tanto grande e forse insopportabile per la loro emotività. Questo il focus dell'incontro organizzato dal Sistema Bibliotecario Urbano, incentrato sulle Scuole Primarie.
In occasione della Giornata della Memoria il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo organizza due incontri per adulti con Elena Lozza Comana: una presentazione ragionata di libri per bambini e ragazzi sulla Shoah a cura di Elena Lozza Comana, narratrice volontaria e coordinatrice nel progetto “Il circolo dei narratori”, formatrice e promotrice alla lettura.
A partire dal saggio sulla didattica della memoria “Tu sei memoria” di Matteo Corradini, Elena Lozza Comana propone due incontri di presentazione di libri per bambini e ragazzi attorno al tema della memoria, intesa come “Giorno della Memoria” e come “atto del ricordare”. Per prendersi cura del passato, del presente, di noi.
I due incontri rivolti agli Insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado ma aperti a tutti gli interessati (educatori, genitori, bibliotecari, operatori sociali e culturali...)
Il prossimo appuntamento
Martedì 21 gennaio alle 17 – incontro per la Scuola Secondaria di Primo Grado: un viaggio nel significato della parola memoria; una sperimentazione di come i libri ci aiutano a portare il passato nel presente e il presente nel passato, agganciando il qui e ora dei ragazzi.
La prenotazione è consigliata ai recapiti indicati.
Numero massimo di partecipanti: 20