Il mio io, l’io e il sé. Riflessioni sull’identità del soggetto
Gli incontri sulla filosofia dell'associazione Noesis arrivano alla 32esima edizione: appuntamento con Silvano Petrosino, filosofo internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di Husserl, Heidegger, Lévinas, Derrida e Lacan

Filosofo internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di Husserl, Heidegger, Lévinas, Derrida e Lacan. È professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media. Tra le sue più recenti pubblicazioni, con Roberto Righetto, “L'essenziale. Globalizzazione della chiacchiera e resistenza della cultura” (Castelvecchi, 2023)
Gli eventi del corso 2024/2025Per questo ciclo di conferenze l'associazione Noesis ha programmato una brillante serie di ventisei incontri da novembre a maggio che si terranno a Bergamo e in storiche sedi della sua provincia. Vi saranno nomi che già hanno partecipato alle edizioni passate e altri nuovi: Massimo Cacciari, Diego Fusaro, Elio Franzini, Carlo Sini e molti ancora... Senz'altro una stagione imperdibile di grande caratura culturale, è il modo di Noesis di omaggiare Bergamo.
Come partecipare
Quest'anno per poter partecipare alle conferenze è obbligatorio associarsi, versando la quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni, clicca qui.