Dopo l'esodo: da profughi a cittadini
In occasione del Giorno del Ricordo, un appuntamento focalizzato sul processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di Brescia.
L'evento in programma questa sera, presso la Sala Ferruccio Galmozzi, è incentrato sul tragico evento delle Foibe con l'intervento di Giovanni Spinelli con il suo libro "Dopo l'esodo da profughi a cittadini". Un'opportunità unica di riflessione sul difficile percorso di integrazione delle popolazioni giuliane e dalmate in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Gli interventi di Giovanni Spinelli e Raoul Pupo, storici di grande esperienza, offriranno una panoramica sulle difficoltà e le sfide che le popolazioni giuliano-dalmate hanno dovuto affrontare nell'immediato dopoguerra, quando, dopo l'esodo dalle terre di origine, si sono trovate a dover ricostruire le loro vite in un contesto totalmente nuovo e spesso ostile. Il loro contributo intende raccontare le esperienze individuali e collettive di questi profughi, il lungo cammino verso l'integrazione e l'importanza di preservare la memoria storica di queste vicende.
Il Giorno del Ricordo, istituito per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo dalle terre giuliane e dalmate, rappresenta un'occasione fondamentale per riflettere sul trauma di queste popolazioni e sulle dinamiche di accoglienza e inserimento che hanno segnato le generazioni successive.
Intervengono: Giovanni Spinelli e Raoul Pupo