Culture e culture politiche dell’emigrazione italiana
Prosegue la nuova edizione di Bergamo Next Level, il progetto organizzato in percorsi multidisciplinari di riflessione e co-progettazione aperti al pubblico.

Un incontro per indagare la presenza migratoria italiana all’estero, discutendo del lavoro culturale,
associativo e politico svolto tra passato e presente dalle comunità nel mondo.
L’iniziativa vuole essere un momento di dialogo e di riflessione dedicato alle comunità italiane all’estero e,
in particolare, al lavoro culturale e politico-culturale che svolgono da decenni le associazioni, i giornali,
le riviste, gli istituti in seno alle comunità italiane.
Si prenderanno in esame le diverse concezioni di “italianità” presenti nelle numerose associazioni, così
come le relazioni culturali transnazionali che la presenza di enti e associazioni italiane nel mondo
permette di sviluppare.
Introduce e modera: Paolo Barcella Università degli studi di Bergamo.
Intervengono:
Guglielmo Bozzolini Direttore ECAP Zurigo
Benedetta Calandra Università degli studi di Bergamo
Giovanni Maria De Vita Consigliere d’Ambasciata, Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie
Paola Fuso Presidente Associazione Corriere degli Italiani
Per prenotare cliccare qui.
Bergamo Next Level
Dopo le edizioni 2021 e 2022, il progetto riparte da parole chiave di frontiera e conflitto come vettori più che mai attuali di un confronto entro e oltre i confini e l’identità dei territori. La transizione guidata verso un’Europa più verde, verso azioni di dialogo sociale, verso economie e città più sostenibili, verso processi di scambio interculturale, rinnovano l’impegno dell’Università degli studi di Bergamo in percorsi multidisciplinari di riflessione e co-progettazione aperti al pubblico. L’edizione 2023 di Bergamo Next Level intende consolidare la cooperazione con gli attori territoriali e accrescere la partecipazione dei cittadini in un dibattito permanente per accogliere sfide e mettere in rete idee, visioni e buone pratiche attraverso cui (ri)leggere cause, contesti, effetti e adattamenti connessi ai conflitti geopolitici, economici, culturali, sociali e ambientali. Bergamo Next Level 2023 mira dunque ad alimentare percorsi di dialogo aperto a ricerche, esperienze e nuove conoscenze che animeranno le iniziative, accanto a momenti di avvicinamento e introduzione agli eventi, con l’obiettivo di attivare e coltivare relazioni di scambio e crescita reciproca.