La banda dei cuori solitari che ci cambiò la vita: i Beatles e la British invasion
Hanno ribaltato la musica, la cultura, la sensibilità della seconda metà del 900 (e oltre): appuntamento con i Beatles, a cura di Ilaria Feole.

Come gruppo sono durati dieci anni, dal 1960 al 1970, ma hanno completamente sconvolto lo stile, la musica e l’immaginario mondiale. Erano la testa di ponte del radicale scossone culturale e sociale che stava trasformando l’Inghilterra nella nuova capitale del mondo e Londra nella Swinging London. Dettarono moda: dai primi caschetti di capelli lunghi sulla nuca e le giacchettine attillate alle colorate tenute psichedeliche e indiane dei periodi successivi. Cambiarono i desideri, i ritmi, le facce dei giovani. Guru e maestri, la copertina di Sgt. Pepper’s Lonely Heart Club Band è forse la più famosa del mondo. Fin dagli esordi, incrociarono un regista che coltivava lo stesso mood surreale, Richard Lester, che li diresse in due film, compreso il fondamentale A Hard Day’s Night e in Come ho vinto la guerra (solo Lennon). Poi, Magical Mystery Tour, Yellow Submarine, Un giorno coi Beatles. Ma ci sono alcuni loro video musicali che sono piccoli film surreali. Paul McCartney ha fondato nel 1978 la HandMade Films, compagnia di produzione cinematografica all’avanguardia che ha prodotto i film dei Monty Python e molto altro. E poi c'erano i Rolling Stones – impatto immaginario enorme, apparizioni cinematografiche più rare – di Mick Jagger e Keith Richards, omaggiati in alcuni bei documentari (Gimme Shelter, Shine a Light, One Plus One).
A cura di Ilaria Feole
Nata a Milano nel 1983. Scrive di cinema e serie tv per il settimanale “Film Tv” ed è docente alla Civica scuola di cinema Luchino Visconti di Milano e alla Scuola Holden di Torino. È autrice delle monografie Wes Anderson. Genitori, figli e altri animali (Bietti, 2014) e C'era una volta in America di Sergio Leone (Gremese, 2018) ed è tra gli autori di Tutto Fellini (Gremese, 2019) e Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma (Asterisco, 2021).
Let’s dance! Le star del rock al cinema
Hanno ribaltato la musica, la cultura, la sensibilità della seconda metà del 900 (e oltre): star del rock, del pop, del blues, spesso tutti mescolati insieme, e vere e proprie icone di stile, moda, idee. Amati dal cinema, tanto da avere avuto vere e proprie carriere cinematografiche. Il nuovo ciclo di incontri in presenza proposto da FIC – Federazione italiana cineforum e Cineforum Rivista è dedicato a Bob Dylan, Adriano Celentano, i Beatles, David Bowie, Madonna e Lady Gaga, ai mille colori della loro musica, le loro mille maschere. Cinque incontri, ciascuno della durata di 2 ore, in tour nelle migliori venues italiane. Il progetto è a cura di Emanuela Martini, anche relatrice, insieme a: Pier Maria Bocchi, Ilaria Feole, Luca Malavasi, Federico Pedroni.