Altro che Antropocene! Benvenuti nell'era degli scarti
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sulla produzione di sostanze, comunità e luoghi di scarto a cura di Marco Armiero, introduce Giorgio Gori.

Secondo alcuni viviamo nell’Antropocene, l’era del dominio umano sul pianeta. Ma forse dovremmo parlare di Wasteocene (dall’inglese waste, scarto), un’epoca segnata dalla continua produzione di sostanze, comunità e luoghi di scarto. Comunità discariche, dove la vita non vale niente, ma anche narrazioni tossiche che nascondono l'ingiustizia. In un viaggio tra il Vajont e Agbogbloshie, entriamo nelle viscere del Wasteocene, scovando anche le esperienze di resistenza che lo rifiutano.
Il Festival BergamoScienza, giunto alla sua ventunesima edizione, è un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti. Lo scopo principale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole, proponendo gratuitamente numerose conferenze, mostre, laboratori e spettacoli.
Clicca qui per prenotare.