Due fratelli
Torna il concorso cinematografico internazionale dedicato a identità, inclusione e intercultura: proiezione del film "Due fratelli" di Léonor Serraille.

Fuori concorso anche Due fratelli di Léonor Serraille, mercoledì 15 maggio alle 17,30, ritratto di una famiglia qualsiasi, dagli anni Ottanta ai giorni nostri: quella di Rose, della Costa d'Avorio, che arriva in Francia con i figli Ernest e Jean e si stabilisce in un quartiere della banlieue parigina.
Proiezione aperta al pubblico e dedicata alla collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, che prevede l’assegnazione della Menzione Speciale UniBg “Inclusione delle diversità” a uno dei film in concorso.
Il festival:
L’edizione 2024, dedicata al tema della metamorfosi, si prospetta ricchissima e di grande qualità: in programma 18 film in anteprima per la città, di cui alcuni in anteprima nazionale, e 9 eventi collaterali che comprendono una mostra, la presentazione di un libro, un concerto, un djset, un reading, una “passeggiata interculturale”, una tavola rotonda e due workshop per gli studenti delle scuole.
Ampio spazio per gli incontri con registi e attori dei film in programma, sia in sala al termine delle proiezioni che nell’IFF Corner, il “salotto” allestito in collaborazione con Radio Brusa, dove tutti gli ospiti saranno intervistati e potranno scambiare col pubblico, in una cornice informale e amichevole che nella scorsa edizione ha avuto grande successo e viene quindi riconfermata.
Quest’anno sono 16 i film in concorso, di cui 5 documentari e 11 cortometraggi, produzioni da tutto il mondo: Corea, Giordania, Francia, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Stati Uniti e Brasile.