93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
1
Marzo

L'idea di Occidente

Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Appuntamento con Alessandro Vanoli e una riflessione storico-culturale sull'idea di mondo occidentale.

Nel 1494, solo due anni dopo la scoperta dell’America, a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze così gigantesche e durature. Vanoli ci parla di come, tra medioevo ed età moderna, le società europee (all’inizio spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre più verso l’oceano e, così facendo, trasformarono l’idea che esse avevano dell’Ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile. È una storia di grandi navigatori e di dibattiti violenti tra geografi, una storia di sfide e di esplorazioni che solcarono l’ignoto. Ma è anche la storia dei dibattiti culturali che ne seguirono e che inventarono e definirono quell’Occidente che prima mancava dalle mappe.

Alessandro Vanoli è nato a Bologna (1969) e ha lavorato come docente e ricercatore in numerose università, oltre a insegnare arabo presso differenti istituzioni. Si è occupato prevalentemente di storia mediterranea, di rapporti tra mondo cristiano e mondo musulmano e di presenza islamica nelle Americhe. Ha pubblicato L’invenzione dell’Occidente (Laterza 2024).

Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano
Torna la rassegna organizzata dai Sistemi Bibliotecari Intercomunali dell’Area di Dalmine e dell’area Nord-Ovest della provincia di Bergamo. Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere. Per approfondire temi legati all’ambiente, alla società, al mondo che ci pone di fronte a innumerevoli sfide, in continua e veloce trasformazione. Guardiamo ad un futuro migliore facendo tesoro della storia, della memoria e delle nostre tradizioni. Approfondiamo, con l’aiuto di autorevoli relatori, l’attualità che ci riguarda da vicino ma anche realtà di paesi a noi più lontani, inevitabilmente connessi. Ci mettiamo all’ascolto di storie di vita e di conoscenza, perché conoscere è aprire la mente, è fare nuove esperienze; è scoperta, arricchimento personale. È confronto che aiuta a crescere e a riflettere.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: consigliata

Contatti

Telefono: 035643484
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 1 marzo 2025 21:00

Fine: sabato 1 marzo 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina
Brochure

Luogo

Almenno San Bartolomeo