93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
20
Febbraio

I carnefici del Duce

Non tutti gli italiani sono stati "brava gente". Anzi a migliaia furono artefici di atrocità e crimini di guerra orribili. Presentazione del libro e incontro con l'autore Eric Gobetti.

Chi furono "i volenterosi carnefici di Mussolini"? Da dove venivano? E quali erano le loro motivazioni? In Italia i crimini di guerra commessi all’estero negli anni del fascismo costituiscono un trauma rimosso, mai affrontato. Non stiamo parlando di eventi isolati, ma di crimini diffusi e reiterati: rappresaglie, fucilazioni di ostaggi, impiccagioni, uso di armi chimiche, campi di concentramento, stragi di civili che hanno devastato intere regioni, in Africa e in Europa, per più di vent’anni. Questo libro ricostruisce la vita e le storie di alcuni degli uomini che hanno ordinato, condotto o partecipato fattivamente a quelle brutali violenze: giovani e meno giovani, generali e soldati, fascisti e non, in tanti hanno contribuito a quell’inferno. L’hanno fatto per convenienza o per scelta ideologica? Erano fascisti convinti o soldati che eseguivano gli ordini? O furono, come nel caso tedesco, uomini comuni, "buoni italiani", che scelsero l’orrore per interesse o perché convinti di operare per il bene della patria?

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: giovedì 20 febbraio 2025 20:45

Fine: giovedì 20 febbraio 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Albino, Piazza Libertà, 1