Un borgo di vino
Un percorso enogastronomico a tappe, lungo il quale potrete gustare vini bergamaschi, prodotti della Valle Brembana e scoprire le bellezze del centro storico di Piazza Brembana.

L’itinerario si sviluppa interamente nel centro storico di Piazza Brembana, lungo le antiche vie Mercatorum e Priula, che attraversavano il paese per poi dirigersi verso i passi montani di confine.
Il percorso si compone di 8 postazioni in cui verranno abbinati i sapori della tradizione dell’Alta Valle Brembana a quelli dei vini bergamaschi.
In ogni tappa potrete gustare prodotti delle aziende agricole sapientemente cucinati dai ristoranti locali, abbinati ad un vino bergamasco.
A farvi assaggiare queste prelibatezze saranno direttamente i produttori – agricoli e vinicoli – che sapranno raccontarvi tutta la storia dei loro prodotti e suggerirvi i migliori abbinamenti.
Una passeggiata che vi porterà indietro nel tempo, le tappe si troveranno infatti in luoghi caratteristici e storici del centro altobrembano:
– Case e cantine storiche, aperte solo per l’occasione
– Antica chiesa di San Bernardo, costruita a metà del ‘300
– Il sacrario dei Fratelli Calvi
Grande novità di quest’anno sarà la collaborazione con l’associazione Viticoltori Val Pontida, sei giovani realtà vinicole tutte bergamasche: Tosca Vini, Le Driadi Slow Farm, Cascina Drezza, Tellurit, Mezzaripa e Mo.Ka. contraddistinte da una grande attenzione al territorio, vitigni internazionali (con un legame alle produzioni della zona e nello specifico al taglio bordolese) e una grande cura in vigna e in cantina.
Ad accompagnare questi calici prelibati troverete i migliori prodotti della terra brembana, cucinati dai ristoranti di Altobrembo e presentati direttamente dai produttori agricoli, da cui potrete acquistare le preziose materie prime.
Immancabili i formaggi: prodotto iconico e rappresentativo di tutta la Valle Brembana, che potrete gustare in abbinamento a salumi, salse e liquori alle erbe, zafferano, miele e altre prelibatezze tutte prodotte delle aziende agricole locali: Della Fara, Mondoasino, La Contea, La Sella, Il Sentiero, Barbagillo e Salvini Mattia.
Il percorso è semplice, la durata indicativa della passeggiata escludendo le tappe sarebbe di circa 30 minuti. Consigliamo a tutti di affrontare il percorso a tappe con calma, prendendo il tempo per chiacchierare con i produttori e per scoprire gli angoli nascosti del centro di Piazza Brembana; pertanto, includendo le tappe dovrete mettere in conto di impiegare circa un paio d’ore.
Il percorso sarà segnalato e potrà essere effettuato in totale autonomia.
Ognuno potrà quindi partire liberamente tra le 16.30 e le 19.30
Non sono previste riduzioni per bambini o per chi non desidera bere il vino, il percorso è studiato per valorizzare l’abbinamento tra i piatti preparati e il vino proposto in ogni tappa.
Si raccomanda la partecipazione con scarpe adeguate ad una passeggiata su mulattiere storiche
In caso di maltempo l’evento si svolgerà, in versione rivisitata, in tappe al coperto