93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
15
Luglio

L'età dell'innocenza

Continua la rassegna della Federazione Italiana Cineforum "Bergamo gotica e San Pellegrino liberty": visione en plein air del film diretto da Scorsese.

EVENTO CONCLUSO

Il 15 luglio si proietta "The Age of Innocence/L'età dell'innocenza", film diretto da Martin Scorsese, Usa, 1993, 138’, col.
Nella New York di fine 800, Newland Archer, giovane rampollo di una famiglia dell'aristocrazia cittadina, è fidanzato con May Welland. La sua vita ben ordinata rimane sconvolta quando conosce Ellen, la cugina di May appena tornata dall'Europa dopo il fallimento del suo matrimonio. Minuziosa, magistrale ricostruzione storica di una società al suo crepuscolo.


La nuova azione estiva di FIC per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, parte del progetto Cinema al cuore, trova collocazione nella prestigiosa cornice di Palazzo e Giardini Moroni, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano a Bergamo, nell’ambito dell’iniziativa “Sere FAI d’Estate”. Qui, nel parco privato più grande di Città Alta, per sei serate –sabato 1, 15, 22, 29 luglio, 19 agosto e 2 settembre – sarà possibile partecipare all’evento “Pellicole d’autore en plein air. Visite al tramonto e Cinema in Giardino”.
Bergamo e Città Alta, oltre alla provincia, sono state spesso set privilegiato per diversi film. Città Alta, in particolare, con le sue peculiarità architettonico-urbanistiche e i suggestivi giochi di luci e di ombre, al passare delle ore, ha spesso offerto il set per film – forse insospettabilmente – anche di genere horror. I due esempi più significativi sono William Wilson, episodio diretto da Louis Malle e Frankenstein di Roger Corman, in cui molte location di Città Alta fanno da sfondo a una inedita e originale rilettura in chiave horror-fantascientifica del capolavoro di Mary Shelley. Differente atmosfera, invece, per il Casinò e il Grand Hotel di San Pellegrino Terme che, con la loro maestosa architettura, i fastosi arredi in stile liberty e la loro aria di elegante dismissione, sono stati il set di molte produzioni di rilievo, tra cui Giulietta degli spiriti di Federico Fellini e Primo amore di Dino Risi.

Per l’occasione, Palazzo e Giardini Moroni propone l’apertura continuativa delle sale museali, accessibili con visita libera oppure guidata, dalle ore 17.30 sino all’orario di inizio delle proiezioni.
Il pubblico potrà inoltre usufruire del Picnic in Ortaglia proposto in collaborazione con l’Enoristorante La Tana e accessibile su prenotazione contattando direttamente il ristoratore al seguente link (clicca qui). Il ritiro del picnic è previsto dalle ore 18.30 alle ore 19.30, con pagamento in loco, direttamente neIl’Ortaglia di Palazzo Moroni.

Con il contributo di Technix S.P.A. In collaborazione con: FAI – Palazzo e Giardini Moroni, Società Cooperativa OTER - Orobie Tourism, Experience of Real. Con il patrocinio del Comune di San Pellegrino Terme.

Si propongono anche le possibilità di visita al Palazzo Moroni e alle location originali a San Pellegrino Terme, per maggiori informazioni consultare la locandina. 

Informazioni: 
Le proiezioni si terranno “en plein air” (all’aria aperta) nell’ortaglia di Palazzo Moroni, si consiglia pertanto di indossare abiti comodi e di portare con sé una torcia, una coperta e un repellente per zanzare. In caso di maltempo la proiezione in esterno sarà cancellata.
Restano comunque validi biglietti e prenotazioni per l’ingresso e le visite guidate a Palazzo e Giardini Moroni.

Orari:
- Ingresso Serale dalle ore 17.30 sino all’orario di inizio delle proiezioni se interessati alla visita guidata 
- Visita Guidata al Tramonto alle ore 17.30 e alle ore 18.30 (durata 1 ora circa)






Informazioni

Prezzo: 14 euro

Contatti

Telefono: 370.3625936
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 15 luglio 2023 21:15

Fine: sabato 15 luglio 2023 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Palazzo Moroni

Bergamo, via Porta Dipinta, 12