Honeyland: il regno delle api
Proiezione del film di debutto di Tamara Kotevska & Ljubo Stefanov che racconta la straordinaria storia di Hatidze, una delle ultime donne cacciatrici di api in Europa.
HONEYLAND ci fa conoscere la straordinaria storia di Hatidze, una delle ultime donne cacciatrici di api in Europa che riesce a mantenere il delicato equilibrio con la natura seguendo una semplice regola d’oro: prendi pure metà del miele ma lasciane sempre metà per loro. Un film sorprendente e affascinante che lascia a bocca aperta per la meravigliosa narrazione e lo stile di regia.
Hatidze vive con l’anziana madre in un villaggio remoto. È l’ultima donna di una generazione di apicoltori. Sembra uscita da una fiaba. Si arrampica per le montagne su sentieri a picco su alti strapiombi per estrarre il miele dai favi selvatici. Poi canta alle api e il suo modo di fare è così naturale che i suoi movimenti sembrano quasi una danza. Il poco miele che ricava lo rivenderà al mercato di Skopje, dopo quattro ore di cammino. Un giorno la pacifica esistenza di Hatidze viene sconvolta dall’arrivo di una chiassosa famiglia nomade con cento mucche e sette bambini scatenati. Hatidze accetta ottimisticamente l’idea di avere dei vicini di casa offrendo il suo affetto e i suoi consigli sull’apicoltura. L’arrivo di questa famiglia fornisce ad Hatidze una tregua dall’isolamento e dalla solitudine ma, mette in grave pericolo la vita delle api e con essa l’unica forma di sostentamento di Hatidze.
Lungometraggio di debutto dei documentaristi Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov, HONEYLAND è stato girato in tre anni da una ridotta troupe impegnata in un’intima collaborazione tra i registi e la protagonista. HONEYLAND è fatto per il grande schermo, è visivamente ambizioso e guidato da una narrazione inaspettatamente drammatica e da un sorprendente senso dell’umorismo. È un ritratto duro e tenero sul delicato equilibrio tra uomo e natura, uno sguardo su un modo di vivere che sta rapidamente scomparendo, e un indimenticabile testamento sulla straordinaria resilienza di una donna.
Il protocollo di Nagoya - una convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica - entrato in vigore alla fine del 1993, ha stabilito le linee guida globali sull'accesso alle risorse naturali. Il suo obiettivo era la promozione di una condivisione giusta ed equa dei benefici per entrambi i fornitori - vale a dire terra, piante, animali e utenti (ovvero uomini) delle risorse. La diversità genetica, o biodiversità, consente alle popolazioni di adattarsi ai mutevoli ambienti e al cambiamento climatico, contribuendo alla conservazione e alla sostenibilità delle risorse. La "crisi del miele" in questo film illustra il rischio che comporta ignorare questi protocolli e sconvolgere il rispetto della biodiversità. La storia di Hatidze è un microcosmo per un'idea più ampia su quanto la natura e l'umanità siano strettamente intrecciate e quanto perderemo se ignoriamo questa connessione fondamentale.
Vincitore al Sundance Film Festival lo scorso 2019, dove ha vinto i tre premi principali: World Cinema Grand Jury Prize: Documentary; World Cinema Documentary Special Jury Award For Cinematography; World Cinema Documentary Special Jury Award For Impact For Change.
Honeyland ha ricevuto due candidature agli Oscar 2020 come Miglior Documentario e Miglior Film Internazionale ed è stato inserito nella cinquina dei finalisti nelle rispettive categorie. Questo doppio riconoscimento rende “Honeyland” un candidato all’Oscar rivoluzionario, che testimonia sia la natura sempre più sconfinata del cinema documentaristico sia della grandezza specifica di questo film.