Farfalle. Storie di trasformazioni
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», uno spettacolo per bambini che affronta tematiche come la trasformazione, l’identificazione, l’amicizia, la famiglia e l’accoglienza.

Lo spettacolo si basa sulla convinzione che le fiabe sono un mezzo per metterci in contatto con verità più profonde, per comprendere noi stessi e il mondo attorno a noi, tramite simboli, archetipi e metafore.
“Farfalle” è composto da tre fiabe surreali, divertenti e toccanti, che hanno come tema principale la trasformazione, attraverso la figura della farfalla come metafora dei mutamenti della vita. Tutte le storie affrontano quindi un diverso cambiamento presente nella vita di ognuno.
La “Storia del Primo” affronta la crescita del bambino e della sua necessità di identificazione con il mondo circostante. “Il Gigante e la Farfallina” parla invece della trasformazione adolescenziale e del rapporto con i genitori durante questa fase della vita. “La Farfalla troppo bella” tratta del mutamento dall’età adulta a quella della vecchiaia e della caducità della bellezza.
Spettacolo teatrale (6-11 anni)
Carnevale Bergamo 2025
È tornato il Carnevale! La città si trasforma in un caleidoscopio di colori, coriandoli e maschere di ogni foggia, con tantissime attività dedicate. L’Assessorato alla Cultura continua l’impegno di raccogliere le iniziative cittadine, affinché tutti i bambini e le bambine, con le loro famiglie, possano accedere al variopinto ventaglio delle proposte, scegliendo ciò che più stimola la fantasia e la voglia di divertimento.
Una programmazione che si snoda nel corso di una settimana e come sempre coinvolge tutte le istituzioni culturali cittadine, a cui si affiancano le ludoteche con i loro laboratori e la sfilata condivisa al Parco Turani.
I musei giocano con i loro patrimoni, pieni di storia e curiosità, rivisitati in chiave carnevalesca; all’Orto Botanico si indossa tutto ciò che l’universo vegetale offre in inverno; i teatri e le compagnie propongono spettacoli divertenti e pieni di avventure. Non manca il cinema, con il sequel di un classico amato da grandi e piccini.
Tropico del Carnevale è il grande evento in piazza voluto dall’Amministrazione comunale, grazie all’organizzazione creativa della Rete Family Friendly, nata nel 2023 e sempre attiva sul territorio. Una festa nel centro cittadino, tra Piazza Dante e il Teatro Donizetti, proprio il giorno di martedì grasso, per chiamare a raccolta tutti coloro che credono nel Carnevale e nella sua forza trasformativa.
Il tema esotico e ‘caloroso’, nonostante il periodo ancora invernale, farà sì che artisti e trampolieri, danzatori e maschere dell’Arte, si esibiscano in costume da bagno, con pinne e occhiali, animando i portici, le vie e le piazze, tramutate in spiagge e lidi tropicali. Tante postazioni diverse per altrettanti laboratori, spettacoli e momenti di animazione, ci condurranno in un viaggio immaginario dove il mare, la sabbia e il sole si incontrano in un’esplosione di allegria e musica.