Danzare in un giardino d'artista
Cosa accade se Santa Lucia si aggira nel giardino dei quadrati magici di Paul Klee? Un laboratorio tra movimento creativo e arti visive per bambini dai 6 ai 10 anni, condotto da Sarah Macchetta.
Nel mondo di Klee il regno vegetale, animale, gli spazi cosmici e gli universi stellari si incontrano. Gli accostamenti cromatici permettono alla ripetizione del sempre uguale di produrre varietĂ , di costituire un paesaggio metamorfico, in cui il regno dell'acqua e dell'aria si incontrano e si dissolvono l'uno nell'altro, confondendosi.
La danza nel giardino di Klee esplorerĂ l'ambito delle emozioni e della loro espressione corporea e farĂ immergere i bambini in un ambiente ricco di sorprese.
Il laboratorio è il primo dei 5 incontri del ciclo "Danzare in un giardino d'artista", in cui ci immergeremo nell’immaginario di alcuni artisti del Novecento che hanno posto l’attenzione su segno e colore. Partendo dall’osservazione della natura, hanno creato paesaggi inserendo elementi fantastici, attraverso diversi strumenti e tecniche artistiche particolari.
L’artista-demiurgo ha la capacità di creare ed inventare il proprio giardino, secondo regole e tecniche diverse, ma che mirano ad un unico obiettivo.
Giardino diventa ogni spazio abitabile, immersivo, dona benessere, favorisce il movimento e il pensiero positivo; un luogo dello stare, di solitudine e di relazione, di espressione individuale e collettiva; un contenitore di emozioni; una zona franca che, anche quando delimitata, dĂ la possibilitĂ di posare lo sguardo altrove, di viaggiare oltre lo spazio.
Ogni laboratorio prevede la sperimentazione del movimento, la manipolazione di differenti tipologie di materiali (secondo i principi del Metodo Munari), l’invenzione e la creazione di giardini sempre diversi, opere individuali o collettive, in cui poter esprimere la propria danza.
Condotto da Sarah Macchetta, laureata in Storia e Critica d’arte, esperta in Ortoterapia, esplora nuovi percorsi volti alla tensione verso il benessere, cercando di unire tutti i campi della sua ricerca anche nell’ambito della danza contemporanea e della didattica.
Per prenotare, clicca qui.
L'evento rientra nel calendario coordinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo in occasione di Santa Lucia 2024.