93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
5
Aprile

Symbolon

Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la società contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.

Sulla scia del progetto Bergamo-Brescia Capitale Italiana della cultura 2023 che tuttora a distanza di due anni fa ancora sentire la sua risonanza e pone Bergamo come una delle città più in fermento dal punto di vista culturale, Galleria 2.0 Service continua a proporsi come punto di riferimento in città per artisti, collezionisti e appassionati, offrendo lapossibilità ad ogni artista di poter esprimere il più possibile se stesso e mostrare la sua arte a 360 gradi. Dopo lacollettiva “Arte come incontro”, la Galleria torna con una nuova mostra intitolata “Symbolon”, analizzando la societàcontemporanea attraverso un termine tanto articolato e dalle mille sfaccettature.

Il termine "simbolo" viene dal latino symbolum, preso in prestito dal greco antico σύμβολον sýmbolon ("segno"), il quale significato pur nelle sue svariate forme si può riassumere nel "gettare insieme, mettere insieme, unire due parti distinte”. Il SYMBOLON si configura dunque come una “forza che tiene insieme ciò che è separato”, la forza di attrazione che unisce tutto ciò che esiste: esso vuole essere un ponte, un collegamento tra le dimensioni del visibile e quella dell’invisibile, tra la dimensione materiale e quella spirituale, tra quella umana e quella divina. Ed essendo una struttura di rinvio che non esaurisce il senso in ciò che è rappresentato ma rimanda sempre ad altri orizzonti oltre di sè, esso trova nell’arte la sua modalità privilegiata di espressione. La bellezza di quest’ultima non sta nelle risposte che dà ma nelle continue domande che essa suscita manifestando intrinsecamente l’esigenza antropologica di trascendere i confini della finitezza umana. E gli artisti che partecipano a questa mostra, pur nella varietà ed eterogeneità degli stili, incarnano perfettamente una tendenza che è sempre stata nell’uomo in ogni epoca e luogo: andare oltre i propri limiti ponendo continue e inesauribili interrogazioni che riflettono da sempre la spinta di ritornare verso quell’unità alla quale si sente di appartenere.

E se anche la nostra stessa esistenza fosse un simbolo che rispecchia nel micro la complessità del macro senza tuttavia esaurire il senso in ciò che è racchiuso ma alludendo sempre ad altri mondi, dimensioni, universi?

Orari:
Lun.- Ven. h. 11.00 - h. 13.00 | h. 14.00 - h. 18.00 | Sabato h. 14.00 - h. 18.00. (La Galleria rimarrà chiusa dal 18 al 21 aprile 2025 e il 25 aprile 2025)

Informazioni

Prezzo: gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 5 aprile 2025 14:00

Fine: sabato 26 aprile 2025 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Galleria Duepuntozero

Bergamo, Via Fratelli Calvi 1/D