93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Mercoledì
23
Aprile

Stasera mi fucileranno

Nell'atrio di Palazzo della Libertà, un'istallazione omaggio a Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec scomparso improvvisamente il 23 dicembre scorso.

Si trova nell’atrio del Palazzo della Libertà in piazza della Libertà, e si chiama “Stasera mi fucileranno” l’installazione per il 25 aprile 2025 a cura di Isrec - Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea Bergamo – Ets e Comune di Bergamo.

L’installazione, in omaggio a Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec scomparso improvvisamente il 23 dicembre scorso, sarà aperta tutti i giorni fino a giovedì 1 maggio, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 19.

Nell’ 80esimo della Liberazione, Il Comune di Bergamo ha incaricato Isrec Bergamo di abitare lo spazio del Palazzo della Libertà, un luogo carico di memoria che è stato non solo casa Littoria, sede del partito fascista e centro amministrativo della Repubblica sociale, ma anche luogo di tortura per partigiane e partigiani.

“Stasera mi fucileranno” è un’installazione artistica e civile che invita a riflettere sulle lettere dei condannati a morte della Resistenza bergamasca, in dialogo critico con l’affresco dedicato ad Antonio Locatelli nell’atrio dell’edificio che la ospita.

Attraverso lo studio e la condivisione di sei parole chiave - coraggio, orgoglio, vittoria, donne, Dio, Italia -, il progetto mette a confronto i linguaggi, i valori e le visioni del mondo del fascismo e della Resistenza, per raccontare due idee opposte di umanità e di società. Il lavoro si fonda sull’analisi di due libri: “Il libro del fascista”, specchio della propaganda, e “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana”, con particolare attenzione alle testimonianze dei resistenti bergamaschi, custodite da ISREC.

Per l’occasione, sulla piazza di fronte a Casa della Libertà, fino al 13 maggio, è stata installata una mappa dedicata alla toponomastica dell’antifascismo e della Resistenza nella nostra città. Un palco di 64mq su cui si può camminare, individuando le vie, le piazze e i parchi, i monumenti, le lapidi e i murales dedicati agli uomini e alle donne che hanno fatto la Resistenza.

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: mercoledì 23 aprile 2025 11:00

Fine: giovedì 1 maggio 2025 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Bergamo, Via Norberto Duzioni, 2