93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
7
Luglio

Commemoratio. La Madonna del Bellini rubata, 1993-2023

“Commemoratio. La Madonna di Bellini rubata, 1993-2023” è il titolo della mostra di Ugo Carrara, con testo critico di Roberto Nardi, in programma dal 7 al 23 luglio 2023 nella Chiesa e Museo di Sant’Andrea Apostolo, in via Porta Dipinta 39 a Bergamo.

EVENTO CONCLUSO
“Commemoratio. La Madonna di Bellini rubata, 1993-2023” è il titolo della mostra di Ugo Carrara, con testo critico di Roberto Nardi, in programma dal 7 al 23 luglio 2023 nella Chiesa e Museo di Sant’Andrea Apostolo, in via Porta Dipinta 39 a Bergamo. 
L’esposizione, che sarà inaugurata alle ore 18 del 7 luglio, è promossa in collaborazione con Spazio Volta, organizzazione non-profit dedicata all’arte contemporanea.

Il ciclo di sei opere in tecnica mista realizzate e proposte dall’artista bergamasco, seguendo un agire che unisce il ricordo a uno stato di fatto presente, un intimo dolore per una scomparsa alla speranza di un recupero, ruota attorno al concetto di assenza reale e presenza ideale della Madonna con Bambino di Giovanni Bellini negli spazi della chiesa della Madonna dell’Orto a Venezia. La piccola tavola del maestro veneziano infatti è stata rubata trenta anni fa e, ad oggi, mai ritrovata. È rimasta solo la cornice vuota e una fotografia del quadro.

Il ciclo “Commemoratio” di Carrara, dominato dai toni scuri, dal nero dei fondali, da strisciate fuligginose che oscurano punti focali delle immagini, da rossi che richiamano grumi di sangue, è l’espressione solo di un ricordo? La rimembranza di un qualcosa che è andato perduto? Di una scomparsa senza futuro? 

Nardi - autore di un libro sulla sparizione dell'opera (“Perché Io? Il mistero del furto della Madonna con Bambino di Bellini a Venezia", Mazzanti Libri, marzo 2023) - nella possibile lettura delle sei opere dell'artista bergamasco azzarda prospettive diverse. "Quell’assurgere la stessa assenza della tavola del Giambellino, degli interni, della facciata della chiesa, a icone - sottolinea - impone forse di concentrarsi, di meditare, sul bisogno intimo di vedere colmato il vuoto della cornice. Le opere dell’artista, del giovane artista che si pone al servizio quasi del maestro veneziano, paiono avere l’intima istanza di chiedere allo spettatore di sintonizzare l'attenzione sulla contemplazione di un’assenza al fine di dare vita alla speranza che essa divenga un pieno".  

La mostra si propone di tessere un filo d'unione tra l’arte sacra, il furto del Bellini e l’arte contemporanea. L’esposizione prevede infatti un percorso realizzato all’interno e in dialogo con la magnifica Chiesa e Museo di Sant’Andrea Apostolo che ospita diverse tele di grandi maestri locali, tra cui quelle del Previtali, allievo di Bellini.

L’esposizione è stata resa possibile grazie anche al contributo del parroco e sovrintendente della Chiesa di Sant’Andrea, Don Giovanni Gusmini, e del curatore Edoardo Bonacina di Spazio Volta.

La mostra è a ingresso libero e gratuito, tutti i giorni dalle 8 alle 21 da venerdì 7 luglio (opening dalle 18 alle 20) a domenica 23 luglio 2023.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: venerdì 7 luglio 2023 18:00

Fine: domenica 23 luglio 2023 21:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Chiesa di Sant'Andrea di Bergamo Alta

Bergamo, Via Porta Dipinta 39