93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
4
Marzo

A casa dei “legnaioli” di Almenno San Bartolomeo

Visita guidata alla collezione Tino Sana: 3500 mq di botteghe artigiane ricostruite e prodotti della falegnameria.

EVENTO CONCLUSO
Se il mondo del legno e della falegnameria vi affascina, non potete perdervi una delle più importanti collezioni private dedicate al tema, realizzata grazie alla grande passione di Costantino Sana. Un vero e proprio viaggio nella storia dei “legnaioli”, delle loro affascinanti lavorazioni e dei loro meravigliosi prodotti in legno. Per l’occasione, in tre piani, per un totale di 3500 mq, conosceremo, direttamente nelle loro botteghe ricostruite, gli intarsiatori, i seggiolai, i modellisti, gli scultori, i liutai, i carrai, i bottai e molti altri mestieri dedicati alla lavorazione del legno. Scopriremo i torni a pedale del ‘600, nonché la loro evoluzione del ‘700 e dell’800, ma anche tante altre attrezzature storiche e segherie di varie epoche.

Sarà un tuffo nella cultura artigiana, colta e popolare, ma anche un’affascinante visita guidata ad interessanti pezzi unici esposti. Incontreremo le bici di legno dell’800 e quelle che hanno caratterizzato il 900; vedremo un intero salone dedicato alle biciclette, ma anche alle maglie e ai trofei di Felice Gimondi. Ci avvicineremo ai 35 mestieri degli ambulanti a due ruote; scopriremo l’uso del legno nei mezzi di trasporto: dalle slitte alle barche, ai carri regionali, ai calessi, alle carrozze e all’automobile, fino ad arrivare all’aereo del pluridecorato Antonio Locatelli….e persino i burattini creati da artisti bergamaschi!

Insomma, un vero e proprio mondo, affascinante, che profuma di legno lavorato, ma soprattutto di storia, di passione e di tanto impegno!
Informazioni

Prezzo: 16 euro a persona
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Telefono: 338.3090011
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 4 marzo 2023 15:00

Fine: sabato 4 marzo 2023 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Almenno San Bartolomeo, Via Papa Giovanni XXIII, 55