Una visita guidata alla scoperta dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Ponte San Pietro, un viaggio in una storia che vorremmo ricordare e dimenticare allo stesso tempo.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Nuovi appuntamenti per visitare la piccola chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa che si trova nel borgo di Bretto. La visita è organizzata in collaborazione con la Parrocchia di Camerata Cornello.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Un nuovo modo coinvolgente per scoprire la vita di Corte del XV secolo. Con vestiti con bellissimi abiti d’epoca confezionati a mano affronterete un viaggio nelle Sale del Castello per immergervi completamente nella vera vita di una corte medioevale.
Scopriamo Luzzana e il suo museo diffuso. Un viaggio tra le opere d’arte dei Meli, immerse nel paesaggio incantato della Val Cavallina.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
L’Accademia Carrara raccontata da persone cieche: ogni mese visite condotte da persone non vedenti appositamente formate che svolgono percorsi tattili aperti a persone adulte, cieche e vedenti, per esplorare le opere del museo da punti di vista inediti.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Un viaggio nell'eleganza e nella vitalità della Belle Époque, attraverso le opere degli artisti italiani che conquistarono Parigi, in una mostra che evoca l'atmosfera di un'epoca irripetibile, tra arte, moda e cultura.
Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti piĂą oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Con il calendario by night il Museo delle storie apre le porte di due dei luoghi simbolo di Bergamo: il Campanone ad un orario inusuale per offrire ai visitatori una visita speciale serale.
Dal 25 al 27 aprile, zaino in spalla e tenda pronta: si parte da Sovere e si arriva a Lovere, attraversando boschi, panorami mozzafiato e borghi autentici.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.