Prosegue la quarta edizione di «WaterWeek», organizzata da Uniacque, dal 10 al 13 aprile. Appuntamento con le visite guidate all'Acquedotto Magistrale.
Una visita guidata alla scoperta della città operaia di Dalmine e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. Un'occasione per entrare nel vivo della storia e dei suoi drammi, che hanno toccato anche il nostro territorio.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Il più importante esempio di dimora barocca di Città Alta apre le porte ai visitatori! Le visite saranno condotte, come di consueto, da un rappresentante della famiglia che accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta delle bellezze del luogo.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Prosegue la quarta edizione di «WaterWeek», organizzata da Uniacque, dal 10 al 13 aprile. Appuntamento conclusivo al Parco dei Gelsi di Lallio con proiezioni del cortometraggio.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
Scopri la magnificenza di Villa Vitalba Lurani Cernuschi, una storica dimora situata sulla collina di Umbriana, ai margini del nucleo antico di Almenno San Salvatore. Un luogo dove la storia secolare si fonde armoniosamente con l'arte e la natura.
Visite guidate al complesso del Convento dei Neveri. Un viaggio unico nella storia, dalle testimonianze romane a quelle del ‘700. Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente la visita.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Un viaggio immersivo nel barocco di Alzano Lombardo: alla scoperta della storia, dell’arte e della cultura tra maestosi palazzi, chiese storiche e capolavori barocchi.
Un viaggio affascinante nel cuore di un'antica abbazia romanica, dove storia, arte e spiritualità si intrecciano in un contesto naturale unico, svelando segreti e storie secolari, dai misteriosi affreschi ai sepolcri enigmatici.
Scopri la storia e il fascino di Villa Siotto Pintor: un viaggio tra affreschi e segreti nascosti di una dimora nobiliare restaurata. Un’opportunità unica in una giornata di apertura straordinaria, guidati attraverso il tempo e la bellezza di una villa.
Visite guidate al museo e alla miniera di Costa Jels, per raccontare e mostrare la dura vita della miniera e le tecniche imparate e trasmesse dai minatori.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Un viaggio nel tempo alla scoperta del borgo raffinato e aristocratico di Caprino Bergamasco, tra palazzi storici, giardini segreti e affascinanti storie di nobildonne, con una speciale visita alla chiesa di Celana e alla sua opera di Lorenzo Lotto.
Un museo a cielo aperto con opere dei più importanti scultori di Bergamo del '900. Una visita con guida Laura Benzoni alla scoperta di un luogo dove arte, storia e leggende si intrecciano in un racconto senza tempo.
Alle 15 e alle 16 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Quali misteri si possono nascondere in una lettera? Non solo il contenuto può svelarci segreti rimasti fermi nel tempo, ma se osserviamo bene, ci accorgeremo che anche buste e incarti ci mandano dei messaggi!
Domenica 13 aprile ci sarà la possibilità di visitare il Castello dei Conti di Calepio nel borgo di Castelli Calepio. L’incontro offre uno sguardo storico e attento al fascino del territorio.
Alla scoperta del Belvedì di Alzano Lombardo: una visita guidata tra storia, arte e paesaggio Un'occasione unica per esplorare l'antico complesso del Belvedì, residenza storica del dott. Giuseppe Pesenti Calvi e immergersi nelle storie.
Un’esperienza unica per genitori e figli (5-12 anni), tra arte e creatività! Visita al Museo del Filo, immersi nella storia e nelle opere esposte e laboratori creativi, dove genitori e figli realizzeranno manufatti con filo, carta e acquerello.
Accademia Carrara invita le famiglie nelle sale del museo a scoprire i messaggi segreti nascosti nelle opere! Gestualità, oggetti e animali parlano in codice.
Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo, la visita guidata in esclusiva al Castello Camozzi Vertova di Costa di Mezzate.