Un viaggio musicale tra le danze popolari e i ritmi che hanno segnato l’alba del barocco, con una selezione di brani. Un vero e proprio concerto in mezzo ai libri.
Prosegue la Stagione 2025 dell'Ensemble Locatelli: il programma del concerto è incentrato su Giuseppe Torelli, fra i compositori e violinisti che hanno reso celebre e fiorente la scuola bolognese, tra la seconda metà del 1600 e l’inizio del 1700.
Domenica 13 aprile 2025, alle 17.00, la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano di Bergamo ospita l’esecuzione della straordinaria Messa in Si minore di J.S. Bach, un capolavoro di musica sacra per soli, coro e orchestra.
Evento da non perdere per gli appassionati di musica: il Coro polifonico Vox Lucis presenta il concerto "Membra Jesu nostri" di D. Buxtehude per soli, coro, violoncello e viola da gamba, clavicembalo e organo.
In occasione del centenario della consacrazione della chiesa parrocchiale di Madone un concerto straordinario con Alex Esposito, basso di fama internazionale, e il giovane pianista Daniele Ravasio.
Due giorni per sperimentare le voci estreme del metal come il growl, lo scream, la distorsione. A guidare gli incontri sarĂ Mateusz Sibila, un artista e insegnante polacco, specialista in questo canto.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.