Un'opportunitĂ per condividere e confrontarsi sulle passioni piĂą amate, dalla letteratura ai videogiochi, in un ambiente di scambio e crescita.
Ospite della «Fiera dei Librai» Aldo Carera e la raccolta di saggi di Mario Romani, per cogliere la coerenza del suo pensiero e di riconoscerne la stringente attualità .
Ospite della «Fiera dei Librai» Claudio Gotti e la storia di Jean Landrieux, ex aiutante generale: dopo essere stato strumentalizzato e messo in disparte dal ministero della guerra, si ritira a vita privata vicino a Versailles dedicandosi all’agricoltura.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Silvia Ballestra e Tullio Pericoli: Silvia ripercorre la vita straordinaria di Tullio in un contesto intellettuale di ricchezza e varietà irripetibile.
Ospite della «Fiera dei Librai» Alberto Chiara che porta alla scoperta non solo dell’uomo, sacerdote e pastore Luigi Bettazzi, ma anche delle sue relazioni, in un mondo che rivela la sua storia e le sue parole ancora più importanti e profetiche.
Prosegue «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autore Alberto Chiara e il racconto sulla figura di questo vescovo.
Ospite della «Fiera dei Librai» Piergiorgio Pulixi che firma un giallo irresistibile, intriso di suspense e ironia, che rende omaggio ai grandi classici del mystery trasformando i lettori nei veri protagonisti di questa crociera del crimine.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giovanni Spinelli e il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di Brescia.
Alla «Fiera dei Librai» si discuterà anche di maternità , un tema molto complesso che può essere discusso in una prospettiva multidisciplinare.
Ospite della «Fiera dei Librai» Francesco Battistini: c’è un luogo, l’American Colony di Gerusalemme, che è sempre stato sulla prima linea del conflitto arabo-israeliano.
Ospite della «Fiera dei Librai» Beppe Severgnini che, tramite il suo libro, riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.