Il gruppo di lettura del lunedì mattina si riunisce in biblioteca per commentare il libro "Fumana" di Paolo Malaguti.
Ospite della «Fiera dei Librai» la classe 5Y del liceo Secco Suardo di Bergamo per un incontro di restituzione del viaggio a Mauthausen.
Ospite della «Fiera dei Librai» Arianna Arisi Rota, questo libro ci conduce in quello spazio misterioso che mette in moto la transizione dalla guerra alla pace e la disposizione al dialogo, che ancora rappresenta il cuore degli affari umani.
Ospite della «Fiera dei Librai» Tarcisio Bottani e il suo volume che ha inteso mettere a fuoco il periodo della guerra, con l’obiettivo di chiarire qual è stato il rapporto, individuale e collettivo, della gente brembana con il regime.
Prosegue «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autrice Arianna Arisi Rota.
Ospite della «Fiera dei Librai» Paolo Naso che racconterà il libro di Gabriella Lavinia, un'opera in cui l'autrice va oltre la “fama” di King e sottrae la sua figura alle due opposte pressioni che ne falsano la verità storica: mitizzazione o svalutazione
Ospiti della «Fiera dei Librai» Edgardo Fiorillo, Stefano De Bellis: la prima indagine di Alida Savich. Tutti in procura la chiamano Mostrino perchè è irritante e scorbutica… ma è un vero genio dell’investigazione.
Ospite della «Fiera dei Librai» Benedetta Tobagi: patria dei misteri. Terra delle mezze verità. Luogo di omertà e silenzi impenetrabili. È davvero questa l’Italia?
Ospite della «Fiera dei Librai» Alberto Locatelli: a San Fermo, tranquillo paese di lavoratori circondato da campi di granturco, fa la sua comparsa il nuovo medico della mutua, che da subito viene ribattezzato con affetto 'ol duturì'.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giulio Marcon: mai come oggi le guerre occupano il nostro presente. È urgente rilanciare il pensiero e il movimento pacifista. Nel dibattito pubblico e tra i nostri simili.
Ospite della «Fiera dei Librai» Paolo Rodari: il suo libro, ispirato a fatti realmente avvenuti durante la Shoah romana, narra di venti bambine ebree riuscirono a salvarsi dalla deportazione grazie all’aiuto di un prete e di alcune suore che le nascosero.
Prosegue «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autore Giulio Marcon e un'antologia contro la guerra.
Ospite della «Fiera dei Librai» Andrea Pennacchi: in una sarabanda di capi comici e ostesse, dogi e bravi, l'autore, attore e studioso di Shakespeare, ci porta per mano, e di corsa, nella prima indagine del Bardo. Un esordio nel giallo folgorante.
Nuove collaborazioni, un programma ancora più ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.