Ospite della «Fiera dei Librai» Aluisi Tosolini e il suo nuovo libro per educare alla pace: modelli e metodi per imparare e insegnare la pace a scuola.
Ospite della «Fiera dei Librai» Paolo Manzoni il quale libro volge lo sguardo non sulla storia di un singolo villaggio, bensì dell’intera Valle Imagna.
Al via «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autore Aluisi Tosolini e i metodi per imparare e insegnare la pace a scuola.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Miky Oprandi e Marta Gaia Torriani che presenteranno il loro libro che racconta la passione per la corsa, lo scialpinismo e, in generale, la montagna, territorio d'origine.
Ospite della «Fiera dei Librai» Antonino De Masi, imprenditore calabrese di Rizziconi. Presenterà il suo libro che racconta per la prima volta la sua struggente vicenda umana, la sua vita sospesa, i suoi laceranti conflitti interiori.
Ospite della «Fiera dei Librai» Sem Galimberti che con il suo libro ripercorre alcuni esempi di artisti che hanno registrato i loro passaggi di viaggio nei taccuini.
Ospite della «Fiera dei Librai» Paolo Ferri che presenterà il suo libro che racconta la sfida dell’esplorazione spaziale: superare i limiti, conoscitivi e tecnologici, per arrivare sempre più lontano
Ospite della «Fiera dei Librai» Marco Belpoliti presenterà il suo libro, nel quale individua il suo Nord, la sua bussola sentimentale e poetica grazie allo scambio intellettuale e umano con fotografi, artisti e scrittori amici.
Ospite della «Fiera dei Librai» Romano Prodi che presenterà il suo libro, in cui la vera questione è la perdita di orizzonti sui grandi problemi che affliggono le democrazie.
Nuove collaborazioni, un programma ancora più ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.