Gli incontri sulla filosofia dell'associazione Noesis arrivano alla 32esima edizione: appuntamento con Enrico Giannetto, presidente della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un'incontro sul tema di viaggi affrontati alla ricerca di una vita migliore organizzato dalla Parrocchia di San Martino oltre la Goggia e Biblioteca Comunale di Piazza Brembana.
Proiezione del film che racconta la storia di Ettore Castiglioni, un'occasione per ricordare il grande alpinista e giusto dell'umanitĂ .
Il ciclo di conferenze "La Carrara viene a Berbenno" prosegue con un approfondimento di alcune figure femminili: donne nell'arte ma anche donne della quotidianitĂ , rese immortali grazie alla magia dell'arte.
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo piĂą umano". Ospite l'autore Andrea De Carlo e la ricostruzione delle vicende avventurose e drammatiche della sua famiglia.
All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con il progetto "Spes Libertatis" per esplorare la storia della Valle Imagna organizzato dall'Istituto Maria Consolatrice di Cepino.
Una mostra organizzata dal Liceo Scientifico Lussana di Bergamo sulla figura di Filippo Lussana. L'esposizione è di opere a stampa e arte d’archivio conservati in Civica e oggetti appartenenti al Liceo.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creativitĂ delle ComunitĂ , la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.