All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne di tutto il mondo: focus sul Giappone.
Un incontro di condivisione e confronto sui risultati del questionario per anziani e le iniziative future per la comunitĂ .
Il Circolo ACLI organizza un progetto per giovani dai 18 ai 34 anni. Un progetto dedicato ai giovani con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della musica in modo inclusivo. Tema della serata sarà l'importanza dell'audio nell'universo video.
«Fili del Tempo 2025» propone voci autorevoli che ci conducono tra le trame della storia e le sfide contemporanee, offrendo prospettive illuminanti per interpretare il nostro tempo: incontro con Claudia Bernardi e Benedetta Calandra.
Laboratorio per crescere genitori, famiglie e comunitĂ per condividere esperienze, bisogni e difficoltĂ .
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un incontro alla scoperta del Santuario della Forcella organizzato dalla parrocchia di Pradalunga.
Il coraggio di parlare, la forza di fermarlo: una serata di confronto e prevenzione dedicata a ragazzi, adolescenti e genitori.
Un viaggio attraverso le leggende della musica rock: dalle icone degli anni '60 alle voci moderne, un tributo alle donne che hanno scritto la storia della musica.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una serie di iniziative culturali per vivere insieme l'anno giubilare organizzate dalla parrocchia del SS. Redentore di Seriate.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la presentazione del volume "Una rivoluzione di sé" organizzata da Comunione e Liberazione Bergamo e Associazione Bergamo Incontra
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con il progetto "Spes Libertatis" per esplorare la storia della Valle Imagna organizzato dall'Istituto Maria Consolatrice di Cepino.
Una mostra organizzata dal Liceo Scientifico Lussana di Bergamo sulla figura di Filippo Lussana. L'esposizione è di opere a stampa e arte d’archivio conservati in Civica e oggetti appartenenti al Liceo.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creativitĂ delle ComunitĂ , la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.