Prosegue la rassegna "Pionieri dell'Arte" di TreviglioMusei, incontri dedicati agli artisti e alle tecniche che hanno rivoluzionato la storia dell'arte: appuntamento con Salvador DalĂ e il Surrealismo.
Promoisola propone una visita guidata alla scoperta dei tesori di Bonate Sotto: la basilica di Santa Giulia e la Chiesa di San Giorgio. L'itinerario di circa 2 ore si snoda tra le due chiese e tra secoli di arte, dalla Preistoria al Seicento.
Una visita guidata per ammirare e scoprire la storia e l'arte di questo splendido gioiello rinascimentale, la piĂą antica chiesa costruita in onore del grande Santo Senese, nello stesso anno della sua canonizzazione (1450).
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Un viaggio fotografico che esplora la relazione tra distanze, spazi aperti e intimitĂ , dove Sergio Cisani cattura il mondo attraverso cieli, porte e finestre, raccontando storie di luoghi e persone con uno sguardo unico e riflessivo.
La bellezza del design artigianale raccontata dai giovani a Bergamo. L’esposizione, a cura del giovane designer Massimo Lorenzi, raccoglie una serie di complementi d’arredo da lui interamente progettati e realizzati.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Un percorso di riflessione e sensibilizzazione attraverso l'arte e la scienza, per esplorare il legame tra crisi climatica, biodiversitĂ e la necessitĂ di un cambiamento verso un futuro sostenibile, con il contributo di artisti e divulgatori scientifici.
Un'opportunitĂ unica per esplorare la profonditĂ della tradizione spirituale, culturale e liturgica della cristianitĂ orientale e bizantina. Mostra di icone che indagano il legame tra il mondo europeo e slavo.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
Il Circolo Artistico Bergamasca presenta una mostra che si prospetta un viaggio attraverso dipinti, ceramiche e sculture che esplorano il ciclo delle stagioni e le fasi della vita, con la partecipazione di artisti di grande talento.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtĂ , dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.