Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con incontri alla scoperta di affreschi dedicati alle donne della Bibbia organizzati dalla parrocchia di S. Bernardino da Siena di Cepino.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Mostra collettiva di arte contemporanea presso la Galleria 2.0, dal 4 al 26 aprile. Un'esposizione che analizza la societĂ contemporanea attraverso il termine "simbolo" nelle sue mille sfaccettature.
Prosegue il ciclo "Il museo. E altre storie" di Accademia Tadini che propone una riflessione sul museo e ciò che lo riguarda: appuntamento con Eleonora Quadri e la storia di Sojourner Truth.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con l'installazione dell'opera La Scala d'Oro di Ugo Riva organizzata da Fondazione Credito Bergamasco.
Alla scoperta della bellezza inaspettata della chiesa di San Bernardino e dei suoi affreschi: immergersi in questa atmosfera rinascimentale lombarda sarĂ un appagamento degli occhi e del cuore.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione dell'artista Paul Moroder organizzata dalla parrocchia di Trescore Balneario.
Un percorso di riflessione e sensibilizzazione attraverso l'arte e la scienza, per esplorare il legame tra crisi climatica, biodiversitĂ e la necessitĂ di un cambiamento verso un futuro sostenibile, con il contributo di artisti e divulgatori scientifici.
Un'opportunitĂ unica per esplorare la profonditĂ della tradizione spirituale, culturale e liturgica della cristianitĂ orientale e bizantina. Mostra di icone che indagano il legame tra il mondo europeo e slavo.
Un viaggio fotografico che esplora la relazione tra distanze, spazi aperti e intimitĂ , dove Sergio Cisani cattura il mondo attraverso cieli, porte e finestre, raccontando storie di luoghi e persone con uno sguardo unico e riflessivo.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra dedicata al Paradiso di Dante, organizzata dall'Istituto VEST- Museo della Basilica di Clusone.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione dell'artista Davide Maria Coltro organizzata dalla parrocchia di San Giovanni Bianco.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una installazione delle opere di Maurizio Bonfanti organizzata dalla parrocchia San Gregorio Barbarigo di Monterosso.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un esposizione di opere di Patrizia Masserini organizzata da Museo d'Arte e Cultura Sacra M.A.C.S.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Una mostra collettiva fra passato e presente: «L’Eredità della Bellezza» propone le opere di Pierino da Treviolo, Pino da Gandino e Angela Ongaro.
Un dialogo tra fede e arte contemporanea, attraverso le opere di artisti italiani, con una particolare selezione di cinque lavori di Marcello Annoni, in arte "Maranno".
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone "In viaggio", una mostra di Maria Maddalena Manna, aperta fino al 14 aprile. Guiderà i visitatori tra opere e oggetti in creta, alla ricerca di equilibrio ed elevazione.
Mostra personale di Francesco Loliva: le fotografie mettono in risalto un approccio intimo e sensibile alla realtĂ , dove la luce e il dettaglio diventano strumenti per esplorare la bellezza dell'esistenza.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Al Castello Giovanili un evento per immergersi nella sensibilità e nella potenza espressiva delle donne nell’arte. Una mostra curata da Consuelo Gaini, Elisabeth Longhi, Franca Zucchinal.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creativitĂ con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.