Una mostra di arte contemporanea e onirica, in esposizione le opere di Nina Roggeri. Fine settimana di inaugurazione, presentazione e Carnevale! Ci si potrĂ recare alla mostra in maschera.
Mostra di sei percorsi fotografici, a cura di Fabrizio Caron: sei personalità e visioni fotografiche, dove le competenze emotive contano molto di più dell’indiscusso necessario gesto tecnico.
Un affascinante percorso attraverso la tradizione della Mascherada de Berbèn, con una mostra che racconta i riti carnevaleschi e i costumi tipici delle valli bergamasche, solo a Casa Museo Previtali di Berbenno.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Una mostra di Emilio Zangurru, il quale tema principale è il riciclo: sono state create con materiale di scarto, soprattutto legno e ferro. Un'occasione per riflettere e sensibilizzare, con l'intento di creare una coscienza ecologica che coinvolga tutti.
Un percorso tra maschere, colori e simboli del Carnevale, esplorato attraverso le opere di artisti contemporanei che interpretano la tradizione festiva con creativitĂ e originalitĂ , solo al Circolo Artistico Bergamasco.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farĂ da protagonista e che permetterĂ di immergersi totalmente negli scatti esposti.
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: ospita la mostra fotografica “L’invisibile si fa danza” di Fabio Massimo Fioravanti
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessitĂ di costruire un futuro piĂą sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.