Quattro percorsi tra i 6 e i 20 km, iscrizioni sul posto dalle 7 alle 9, ristori e premi per i gruppi: il 1° maggio torna la camminata più amata della Valle.
Torna il mercatino delle date festive di San Pellegrino Terme! Espositori di Arte, antiquariato, collezionismo, vintage ma anche alimentari a km 0 e biologici. Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 16,30 verranno organizzati anche laboratori per bambini. Il tem
Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
Un viaggio entusiasmante nel cuore della cultura country, tra balli scatenati, musica coinvolgente, stand tematici e una pista in legno dove appassionati, curiosi e famiglie potranno vivere insieme quattro giorni di festa, spettacolo e divertimento.
L’Associazione Promo Urgnano presenta visite guidate alla Rocca e al borgo con intrattenimento del mago Alex, giochi antichi per grandi e piccini e il pic nic nelle aie della Rocca.
Clusone, città dell’arte e del tempo ci accoglie per un’affascinante visita guidata tra arte, storia e ingegno. Il percorso prenderà vita lungo le vie del centro storico, dominato da uno dei simboli più sorprendenti del paese: l’orologio Fanzago.
Laboratorio per bambini organizzato durante i quattro giorni dedicati alla cultura messicana, all'Edonè!
Quattro giorni tra cucina tradizionale, laboratori creativi, concerti e dj set per vivere l’atmosfera calda e travolgente del Messico, senza muoversi da Bergamo.
AttivaMente Telgate propone una mostra fotografica itinerante dedicata ad alcune donne attive che hanno fatto la storia nella comunità.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Dalle 14,30 e ogni 30 minuti, partirà una visita guidata al museo seguendo un percorso che prevede macchinari funzionanti, fibre e tessuti.
Un'esperienza magica tra illusioni sorprendenti e divertimento per tutta la famiglia, nel cuore di Selvino. Arriva il Mago Frisco che lascerà tutti a bocca aperta.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Mostra di cartoline d'epoca, frutto di 25 anni di ricerca da parte del Sig. Renato Rizzi che ha creato negli anni una collezione che conta complessivamente più di 650 pezzi, tra documenti postali e cartoline.
In occasione della Festa dei Lavoratori, CMG Records, con il patrocinio del Comune di Casnigo, organizza una giornata all'insegna della musica, del buon cibo e della solidarietà.
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Concertone del primo maggio? Quest'anno tutti in piazza Orologio a Clusone!
Per inaugurare la bella stagione, viene organizzata la tradizionale camminata di primavera per il paese, con aperitivo offerto.
Il sentiero è pensato per offrire un’esperienza unica a tutti i visitatori, lungo il percorso, i camminatori potranno scoprire diverse piante e alberi, ognuno dei quali racconta una storia o un aneddoto legato alle montagne che ci circondano.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
n grande evento per vivere tutti insieme la Festa dei Lavoratori, una piazza con due palchi, musica dal vivo, food&drink e il pubblico!
Una giornata di festa in piazza a Suisio con stand delle associazioni, tombolata, bancarelle, food e molto altro ancora.
Ospite della «Fiera dei Librai» Andrea Mastrovito, Walter Carrera e Marco Marcassoli che presentano il «The Drawing Hall», uno spazio espositivo no-profit nato a Grassobbio.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico alla scoperta dei protagonisti della famiglia e della dimora seicentesca. Una vista speciale con un percorso inedito.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giorgio Personelli e un piccolo musical da fermi tratto dall’omonimo romanzo di Roald Dahl.
Ospite della «Fiera dei Librai» Massimo De Giuseppe e un racconto focalizzato sul Messico. Paese della prima grande rivoluzione novecentesca, oggi è un originale laboratorio di sperimentazioni politiche e culturali.
Il Castello di Malpaga diventerà il palcoscenico per tre giorni di festa dall'1 al 4 maggio. Un evento all'insegna della cultura, del divertimento, della musica, del buon cibo e in particolare...della birra!
I Migliori Pizzaioli d'Italia al Parco Goisis vi proporranno la vera pizza napoletana, la pizza fritta, panuozzi, calzoni, panzerotti e molto altro ancora!
Torna la festa patronale di San Giorgio che si terrà dall'1 al 4 maggio presso la tensostruttura dell'oratorio di Solza, via San Giovanni Bosco. Tre serate con ottima cucina tradizionale, griglieria, tombole e tanta allegria!
Ospite della «Fiera dei Librai» Marcello Pezzetti e il suo libro focalizzato sul tema della memoria, della resistenza e sui lager nazisti.
Un Primo Maggio alternativo, lontano dai palchi istituzionali e dalle solite celebrazioni: una notte di puro metal estremo all’Ufo Rock Pub di Mozzo, dove death, black e thrash si uniscono in un rito sonoro feroce e senza tregua.
Un viaggio nel tempo anche con apericena: visita guidata all'interno dell'antica pieve paleocristiana in cui sono straordinariamente visibili resti romani, paleocristiani e longobardi.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Anna Zafesova ci accompagna in un viaggio letterario unico nella Piter meno battuta dalle pagine di storia.
Proseguono in biblioteca gli incontri aperti a chi ha più di 16 anni e per famiglie che vogliono giocare insieme.
Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Nell'atrio di Palazzo della Libertà, un'istallazione omaggio a Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec scomparso improvvisamente il 23 dicembre scorso.
Torna la tradizionale Sagra Alpina organizzata dal Gruppo Alpini di Brusaporto! Tutti i giorni cucina casalinga, grigliata e pizzeria
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Pizzoccheri senza limite! Un'occasione per gustare il tipico piatto valtellinese in tutta la sua bontà, accompagnato da buon vino.
Nuove collaborazioni, un programma ancora più ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Dal 26 aprile all’8 maggio, la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita una mostra collettiva che riunisce venti artisti contemporanei. Un percorso tra pittura, scultura e tecniche miste.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterà eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.