Ospite della «Fiera dei Librai» Luca Mercalli: dai fatti leggendari dell’antichità alle cronache dei diluvi altomedievali.
Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Ospite della «Fiera dei Librai» Ascanio Celestini: un libro politico e civile, in cui trionfano le ragioni che ci portano a respingere ogni egoismo.
Ospite della «Fiera dei Librai» Robi Amaddeo e Stefano Vitali: la raccolta di ricordi, esperienze e vissuti, visti attraverso gli occhi di bambino ed adolescente di Robi Amaddeo.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Elvina Finzi, Amalia Ercoli-Finzi, Tommaso Tirelli: un viaggio verso la Luna, Marte e oltre, a partire dall'Italia. Una missione fatta di sogni che sembrano impossibili.
Ospite della «Fiera dei Librai» Viviana Daloiso: storie e testimonianze intense accompagnate da interventi di diplomatici, intellettuali, analisti ed esperti di politica internazionale e dalle illustrazioni a colori a cura di dodici studentesse dello IED.
Prosegue «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autrice Viviana Daloiso e il racconto delle voci femminili che hanno cambiato la storia.
Il 30 aprile Bergamo Jazz Festival si unisce alla celebrazione della giornata internazionale del jazz con un evento straordinario nei pressi delle Mura di Bergamo. Al tramonto, il pianista Claudio Vignali accompagnerĂ il calare del sole con la sua musica.
Ospite della «Fiera dei Librai» Marta Aidala: prendere la propria vita e andare, per capire se stessa, trovare un futuro, non scendere più ma restare. Questi i motivi per cui, una mattina di maggio, Beatrice lascia Torino per trasferirsi tra le montagne.
Ospite della «Fiera dei Librai» Alex Giuzio con un libro che non si limita a evidenziare le criticità dell'overtourism, ma propone soluzioni concrete e approcci alternativi per promuovere un turismo più equilibrato e rispettoso.
Una cena in stile XV secolo con rituali della tradizione delle streghe. Le portate saranno introdotte dalla Signora del Gioco che spiegherĂ l'origine dei vari piatti e il loro legame con la tradizione delle streghe.
Un grande evento di musica e cultura con il concerto conclusivo della dodicesima edizione del Bergamo International Jazz Day.
Mercoledì 30 aprile, alle ore 20.45, l’organista e jazzista Roberto Olzer si esibirà al Serassi della chiesa parrocchiale di Villa d’Almè ,proponendo un originale concerto incentrato interamente su celebri canzoni arrangiate in chiave Jazz.
Ascanio Celestini sarà al cineteatro Gavazzeni di Seriate il 30 aprile con il suo spettacolo sull'l’eccidio delle Fosse Ardeatine del 25 marzo del ’44 a Roma.
Al via il Cineforum a Romano di Lombardia! In proiezione «La nostra terra», film dalla regia di Hugh Welchman. Introduzione a cura di Gabriele Lingiardi, esperto cinematografico.
Ospite della «Fiera dei Librai» Nello Scavo: racconta una storia straordinaria di coraggio e speranza. Questa è l'inchiesta che è costata a Vladimir Putin il mandato di cattura internazionale.
Tonino Carotone, icona internazionale del cantautorato ironico e raffinato, e Giulio Wilson, cantautore italiano di talento e produttore musicale, portano sul palco il progetto Mondo Divino.
Un percorso artistico che esplora la bellezza e la raffinatezza di Venezia, raccontata attraverso i ritratti evocativi di Matteo Bergamelli, tra tradizione e interpretazioni contemporanee.
Dall’uovo che si fonde col pecorino agli arrosticini fumanti appena tolti dalla brace: è un’esplosione di gusto! La sagra è un inno alle cose buone, quelle vere, fatte con amore e fuoco vivo.
Nell'atrio di Palazzo della Libertà , un'istallazione omaggio a Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec scomparso improvvisamente il 23 dicembre scorso.
Torna la tradizionale Sagra Alpina organizzata dal Gruppo Alpini di Brusaporto! Tutti i giorni cucina casalinga, grigliata e pizzeria
Un'esposizione esclusiva di sculture di Ugo Riva, tra nuove installazioni, opere storiche rinnovate e un dialogo tra arte, fotografia e memoria, con l'omaggio al Genius Loci del Vittoriale e il premio Montale all'artista.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Dal 26 aprile all’8 maggio, la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita una mostra collettiva che riunisce venti artisti contemporanei. Un percorso tra pittura, scultura e tecniche miste.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Una terra di confini liquidi raccontata tra luce, vento e silenzio. Le immagini di Crupi immortalano ghiacciai come cattedrali di cristallo, cascate con la forza di un tempo primordiale, spiagge nere e la magia dell'aurora boreale.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Il palco dell'Ufo Rock Pub si infiamma e verrĂ demolito da una line up da paura e un programma musicale imperdibile. Sul palco: Vide, Terbiocide, Life in between e Eternal Silence.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Angela Ongaro – insegnante e artista – propone un corso adatto a chi ama la natura e desidera coltivare la passione per il disegno di animali e piante.
Un’emozionante attività che vi permetterà di vivere un combattimento simulato all’interno di un vero Castello medievale, utilizzando riproduzioni di armi storiche totalmente inoffensive.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterĂ eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.