Torna con la 22esima edizione della Maratonina di Treviglio, un evento sportivo che ogni anno raduna numerosi atleti e non. Con un percorso pianeggiante nella verde campagna, un'opportunità da cogliere!
Evento ludico motorio a passo libero di 7, 13, 17, 21 e 30 km prevalentemente su sentieri lungo il fiume Adda e colline adiacenti. Consigliate scarpe da trail per le distanze a partire da 13 km.
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone.
Il mercatino dell'ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme! Espositori, oggetti d'arte, prodotti handmade e tantissime chicche vintage.
Scoprire, toccare, creare: attraverso le sale del Museo troverai tanti elementi naturali come lana, ferro, cibo ed erba. Potrai toccarli e raccoglierli e poi usarli per creare un bellissimo disegno.
Ciaspolata gastronomica tra le baite d'alpeggio dei Piani dell'Avaro che si svolge su un percorso semplice e adatto a tutti, anche ai bambini e a chi non ha mai messo le ciaspole.
Eccovi il tour insolito di Città Alta e del Circolino! Un viaggio che vi porterà nella storia della nostra città percorrendo vicoli e strade, indagando mondi sconosciuti.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Alle 10, 11, 15 e 17 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Un'occasione per potersi fermare ad ammirare le opere più importanti di Clusone: un viaggio straordinario tra arte e storia che lascerà senza fiato.
Una giornata di divertimento con caccia al tesoro in costume, visita alle Grotte del Sogno e golose sorprese per grandi e piccini.
La domenica perfetta inizia con un brunch all'Edoné! Dalle 11:00 alle 15:00, godetevi un momento di relax con amici e famiglia, accompagnato da musica e attività divertenti.
Il Castello di Malpaga apre le sue porte nei fine settimana con due turni di visite guidate, alle 11,30 e alle 15,30. I visitatori verranno condotti alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni.
A Tavernola Bergamasca, presso l'oratorio, arriva la seconda edizione della Sagra del Cinghiale! Un menù speciale e tradizionale per una domenica all'insegna del gusto!
Un affascinante percorso attraverso la tradizione della Mascherada de Berbèn, con una mostra che racconta i riti carnevaleschi e i costumi tipici delle valli bergamasche, solo a Casa Museo Previtali di Berbenno.
Festeggia il Carnevale in Oratorio! Il tema "Alice e i sogni di Carnevale" ti farà trascorrere una giornata all'insegna del divertimento, delle maschere e di tanta animazione.
Carnevale è alle porte e a Casnigo è tutto pronto per una giornata di festa, musica e allegria! Si terrà anche la tradizionale sfilata: colorata e divertente, con maschere, carri e premi per i migliori travestimenti. A seguire, merenda in compagnia!
La Biblioteca di Songavazzo ospita gli appuntamenti della rassegna filosofica "Pensieri e parole tra filosofia e letteratura". Un'occasione unica per immergersi nel pensiero di Aristotele attraverso il libro di Margaret Doody.
Il gruppo teatrale Teatradizione presenta uno spettacolo teatrale comico in dialetto bergamasco, per una domenica pomeriggio all'insegna dello spettacolo e del divertimento.
Un’occasione unica per passare un pomeriggio speciale, scoprendo i segreti dei dolci più amati dagli americani! Immagina il profumo di cioccolato e vaniglia che si mescolano nell’aria, mentre prepari insieme al tuo bambino dei deliziosi cake pops e muffin
Un'occasione aperta a tutti per divertirsi insieme e passare del tempo di qualità in compagnia, con una vasta selezione di giochi da tavolo!
Il corso di ceramica per bambini è un’occasione stimolante divertente per esplorare la propria creatività e sperimentare il piacere di lavorare con un materiale tridimensionale.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro.
Prosegue la stagione teatrale al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, con una veste rinnovata: appuntamento con la Compagnia Matuta Teatro / Opera Prima Teatro e una storia rivisitata di Cenerentola.
In collaborazione con "Burraco Club - La Pinella Murata", il Circolo Culturale Minardi propone un divertente torneo di Burraco con quattro turni di gioco, un mitchell e tre danesi.
Continuano gli appuntamenti della rassegna teatrale "Burattini al museo" ospitata dal Museo del Falegname Tino Sana, per rivivere l’antica arte del burattinaio. Appuntamento con la Compagnia Burattini Aldrighi e "Meneghino e Brighella, consiglieri d’amore"
Prosegue la nuova stagione promossa dal Comune di Bonate Sopra, diretta dal teatro De Gli incamminati in collaborazione con deSidera Teatro e Utim: uno spettacolo che narra la storia di Tobia e dei suoi disegni, con Luna e GNAC Teatro.
Prosegue la stagione teatrale di TNT-Teatro Nuovo Treviglio, tutta da vivere e con numerosi ospiti, da settembre a maggio. Oggi sul palco uno spettacolo dai 3 anni sul genere del teatro d'ombra.
Uno spettacolo che indaga i temi della paura e dell’inganno, ma anche dell’astuzia e dell’importanza dei genitori come guida per i propri figli. Teatro d’attore e di ombre proposto dalla compagnia Teatrino dei Fondi
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.
Prosegue la 32esima edizione della rassegna Teatro a Merenda con la direzione artistica di Teatro del Vento e Pandemonium Teatro: appuntamento con la La favola antica del saggio patriarca e della sua famiglia che salva gli animali.
Prosegue la 32esima edizione della rassegna Teatro a Merenda con la direzione artistica di Teatro del Vento e Pandemonium Teatro: in scena Teatro Telaio con uno spettacolo corporeo comico.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con uno spettacolo che parla ai più piccoli della Natura e della sua preservazione, passando dalla burla esilarante all’inno alla libertà.
Proseguono gli spettacoli teatrali per famiglie con bambini della rassegna "Giocarteatro": in scena Marco Menghini di Teatro Prova e due ragazzi, Tom ed Edoardo, gemelli anche se nati in ambienti diversi.
Un Gatto. È la scomoda eredità di un giovane campagnolo, ultimo di tre fratelli. Continua così la rassegna "La Magia delle Storie" di Teatro Prova.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con uno spettacolo sulla fantasia nata di fronte a un semplice cubo. Per bambini dai 3 ai 10 anni.
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: inaugurazione della mostra fotografica “L’invisibile si fa danza” di Fabio Massimo Fioravanti.
Un viaggio nel mondo della danza del Balletto di Milano che spazia dai grandi classici, al repertorio neoclassico della compagnia, a nuove creazioni. Un'occasione per avvicinarsi allo straordinario mondo espressivo della danza.
Una concerto all’insegna del Romanticismo musicale: un'opportunità per immergersi nell’universo musicale e poetico di Robert Schumann con due dei suoi più celebri cicli liederistici.
Il Comune di Ranica vi invita a un'esperienza musicale unica! Una produzione di Ensemble Nuovi Orizzonti. Improvvisazione intorno a musiche di Orlando di Lasso, Giovanni Zamboni e Girolamo Frescobaldi.
Un sestetto di musicisti di assoluto valore, capitanati dal noto bluesman Robi Zonca, rivisita, attraverso un raffinato repertorio, gli otto anni di produzione discografica del quartetto di Liverpool
Il quiz che anima le domeniche a Edonè! Un'occasione unica per mettere alla prova le vostre conoscenze e trascorrere una serata all'insegna del divertimento. Misuratevi con domande su cultura generale, attualità, musica e tanto altro.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Viene inaugurata la mostra di M. Burgy che propone una serie di opere che ci portano in un atmosfera sospesa nel colore.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
La Vintage Kilo Sale più famosa d'Europa sta arrivando a Bergamo! Con abiti vintage di alta qualità e delle migliori marche, un vero e proprio mercato con tante chicche vendute al chilo.
Prosegue il programma di eventi presso la Sala Torriani al Fondaco del Sale: appuntamento con Franz Cancelli che si racconta tra aneddoti, video, vestizioni, mimi-ballerini, fotografi.
Un weekend di divertimento tra gioco, natura e magia del Carnevale, con attività, spettacoli e coccole agli animali per tutta la famiglia, solo a Cascina Pezzoli!
Un mercatino itinerante dei Commercianti di Sarnico, un outlet a cielo aperto e in riva al lago, ma solo per due giorni. Non perdere l'occasione!
Arte e fede si fondono in Val Gandino nella tradizione delle Raggiere, che per oltre un mese (a cadenza settimanale nelle varie parrocchie) vengono montate in chiesa per solennizzare il triduo dei Morti
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Mostra sui campi di concentramento fascisti sulla costa croata e nella Dalmazia settentrionale (1941-1943), in esposizione immagini, documenti e testimonianze storiche.
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Una mostra di Emilio Zangurru, il quale tema principale è il riciclo: sono state create con materiale di scarto, soprattutto legno e ferro. Un'occasione per riflettere e sensibilizzare, con l'intento di creare una coscienza ecologica che coinvolga tutti.
Un percorso tra maschere, colori e simboli del Carnevale, esplorato attraverso le opere di artisti contemporanei che interpretano la tradizione festiva con creatività e originalità, solo al Circolo Artistico Bergamasco.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.