Viene inaugurata la mostra di M. Burgy che propone una serie di opere che ci portano in un atmosfera sospesa nel colore.
Conosci e rinforza la tua memoria: un corso con la dottoressa Simona Belingheri, psicologa formata in Psicologia dell'invecchiamento, per approfondire il tema della memoria e allenare la mente al ricordo.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Non perdere l’occasione di trascorrere un pomeriggio all’insegna degli scacchi! Appuntamento tutti i venerdì di gennaio con uno dei giochi di strategia più amati, pensati per poter condividere la propria passione con altri giocatori amatoriali.
Un'esperienza unica tra tradizione, le misteriose maschere dei Mamuthones e degli Issohadores, e i sapori autentici della Sardegna.
Il gruppo di lettura del venerdì si riunisce in biblioteca per commentare il libro "Io posso. Due donne sole contro la mafia" di Pif e Marco Lillo
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
Evento da non perdere per gli appassionati di libri: un momento di letture e condivisione di libri scelti e amati. Un libro può colpirci in molti modi: emozionandoci, facendoci riflettere, dandoci chiavi per interpretare il presente.
Serate di giochi da tavolo per giovani dai 15 anni in su. Un’occasione per sfidarsi, socializzare e scoprire nuovi giochi insieme agli educatori di Game Masters.
D(i)ritti in Biblioteca è un ciclo di incontri che vuole offrire un’opportunità di riflessione e confronto su temi cruciali come la violenza sulle donne e le pari opportunità. Appuntamento con un reading di Lucilla Giagnoni.
La professoressa Valentine Lomellini all'Incrocio Quarenghi dialoga con Michele Brunelli, presentando il suo ultimo libro: un'analisi della modalità ed eticità delle trattative dei governi con i terroristi.
Prosegue la nuova rassegna letteraria "Librai per un anno" che promuove l'azione dei librai indipendenti di Bergamo, durante tutto l'anno: appuntamento con Antonio Scurati e il suo libro "M. L'ora del destino".
Una sfida dedicata ad una delle varietà di vino bianco più longeve e riconosciute: il riesling tedesco! Proposto da Petro, sfiderà le sue versioni del resto del mondo proposte da Amanda. Chi vincerà la sfida?
Al Circolino, un format che attraverso un percorso di conferenze, assaggi e degustazioni di formaggi possa far conoscere piccole realtà casearie e le eccellenze di paesi lontani.
Presentazione del libro di Sandro Cominardi "I pronomi personali a convegno": scrivendo a un amico, l'autore propone racconti di relazioni terapeutiche e riflessioni sulle modalità di cura e di ascolto.
Un viaggio alla scoperta dell’affascinante e bizzarra essenza dell’eterno bambino che vuole tutto subito e più non sa, più crede di sapere. Un incontro a cura di Daniel Bonazzi, ingegnere e docente.
La conferenza "Divagazioni musicali" avrà come focus il volume omonimo che racchiude gli articoli del compositore Daniele Maffeis scritti per il periodico bergamasco "Giopì".
Le nuove regole della strada: cosa cambia e quali sono le conseguenze in caso di violazione. Interverranno Roberta Mosconi, avvocato, e Matteo Scatena, comandante della Stazione dei Carabinieri di Gandino.
Ogni settimana, oltre 10 giochi diversi vi aspettano! Dai classici ai più innovativi, c'è qualcosa per tutti i gusti. Due educatori esperti saranno a vostra disposizione per spiegarvi le regole e aiutarvi a scegliere il gioco perfetto.
Giallo in biblioteca all'insegna del mistero, a partire dal delitto del faro Tévennec, in Bretagna. Durante la serata sarà presente anche l'autrice di thriller e gialli Iris Bonetti che presenterà il suo ultimo libro "La genesi del male".
Gli incontri sulla filosofia dell'associazione Noesis arrivano alla 32esima edizione: appuntamento con Armando Massarenti, è filosofo ed epistemologo, ha insegnato come docente nelle Università di Bologna, Lugano, Siena e Milano.
Tre incontri con grandi protagonisti del pensiero contemporaneo: torna «Macerie», rassegna di ANPI Provinciale di Bergamo alla sua decima edizione, pensata per raccontare il passato e riflettere sul presente. Appuntamento con Eric Gobetti.
Prosegue la rassegna culturale "C'è un tempo da scoprire" della città di Dalmine: appuntamento con la serata più spaventosa dell'anno per sfidarsi in un gioco investigativo tra le oscure sale e tenebri corridoi della Biblioteca.
Tra la metà e la fine del Pleistocene, Edward, il capo di una piccola tribù di uomini scimmia rappresenta la figura dello scienziato, dell’uomo visionario e idealista. Una lettura in scena con la regia di Claudio Belotti.
Una serata Tropicale! Pronti per un evento tra Picanha, Samba e Caipirinha con lo spettacolo a cena dei maestri di samba Carlos e Stefy e la musica dal vivo con Aline Gonçalves. A seguire dj-set.
Proseguono i concerti live al club! Questa sera la dedichiamo ai migliori progetti giovanili del panorama orobico, in collaborazione con Clamore Festival. A seguire Whip It!
OndaRadioDuo in chiave acustica ospiti alla birreria Pozzo Bianco in Città Alta per una serata a ritmo di birra e cibo artigianale.
Partendo dalle carte conservate presso gli archivi di due scuole di Zurigo e di Winterthur, Paolo Barcella analizza i complicati percorsi scolastici delle bambine e dei bambini italiani nelle normali scuole pubbliche elvetiche.
Lella Costa e Gabriele Vacis riportano in scena, dopo 24 anni, il loro Otello, preservando intatta la sostanza narrativa ma intervenendo e modificando quelle parti in cui l’attualità, o meglio la contemporaneità, richiedevano un aggiornamento
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Dayane Mello racconta la sua esperienza di vita, dalla scelta di iniziare la sua carriera di modella lontana dalla famiglia fino al successo.
Maglia, uncinetto e punto croce! Un'occasione per condividere del tempo in compagnia e la propria passione per la lavorazione a maglia!
Educazione Alimentare e Merenda Sana, un incontro per genitori, nonni e babysitter presso il Centro Culturale di Brusaporto per scoprire l’importanza di un alimentazione sana per le più piccole età, diretto da Natalia Vas.
La musica degli anni '80 ha plasmato una generazione, e i "Radio '80" sono qui per rivivere quei momenti d'oro. Una notte di puro divertimento, danza e nostalgia, con i migliori successi dell'epoca.
I Cartoonici tornano ad invadere il palco dell'UFO! Preparatevi a cantare e ballare le più famose sigle dei Cartoni Animati dagli anni '80 ad oggi con un pizzico di anima Rock.
Una serata esplosiva tra grandi successi pop e rock! I Temporeale sono pronti a far vibrare il palco con uno spettacolo unico, travolgente e carico di energia!
Torna "Whip it" la serata dedicata alla cultura UK Rave con ospiti che racconteranno striature diverse dell'universo musicale che lascia segni nelle orecchie.
La Biblioteca di Leffe è lieta di ospitare la mostra di pittura di Margherita Bosio, un viaggio nell’arte attraverso colori e suggestioni che accendono l’immaginazione.
Un viaggio intorno al mondo... con le parole! Quante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue
Una mostra bipersonale di Francesca Ferreri e Laura Renna. La mostra, a cura di Milena Becci, si caratterizza di opere dalla forte presenza fisica e dal sofisticato utilizzo dei materiali, portando all'elevazione spirituale dell'opera stessa.
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Una mostra di Emilio Zangurru, il quale tema principale è il riciclo: sono state create con materiale di scarto, soprattutto legno e ferro. Un'occasione per riflettere e sensibilizzare, con l'intento di creare una coscienza ecologica che coinvolga tutti.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.