Storie, giochi e piccolo laboratorio per i bambini con i loro nonni: uno scambio vicendevole di racconti, quelli passati dei nonni e i sogni dei bambini.
Evento da non perdere per gli appassionati di libri: un momento di letture e condivisione di libri scelti e amati. Un libro può colpirci in molti modi: emozionandoci, facendoci riflettere, dandoci chiavi per interpretare il presente.
Protagonista della serata del gruppo di lettura sarà il romanzo "Come tigri nella neve", di Juhea Kim. In occasione della Giornata Nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, l'incontro sarà a lume di candela.
I Mercole di San Bartolomeo vi aspettano! Tre mercoledì dedicati alla riflessione a partire da "Una domanda all'ombra delle croci" - Montale a 50 anni dal Nobel. Un'occasione unica per confrontarsi e crescere insieme.
Da Rio de Janeiro all'Amazzonia, per conoscere il Brasile. Proiezione di un viaggio proposto da Avventure nel Mondo dove la natura è protagonista assoluta, immersi nel polmone verde del mondo che racchiude un patrimonio biologico inestimabile.
Una serata informativa di carattere medico rivolta a tutta la cittadinanza. Interverranno il dottor Cusimano Antonino e la dottoressa Meregalli Giancarla.
Una conferenza a cura di Carlotta Breno che approfondirà vari aspetti del Giappone, della sua cultura e della sua storia, entrando nel vivo del suo viaggio a Est.
Torna l'appuntamento storico del Cinema Conca Verde: la rassegna "Cinema e Psicologia", che mette in dialogo i due linguaggi per accompagnare il pubblico in un percorso di riflessione. In proiezione "La zona d'interesse" di Glazer.
Il cineclub della biblioteca propone il film di Andrew Niccol. In un futuro distopico l'eugenetica detta le regole, ma Vincent vuole ingannare il sistema.
Continuano gli appuntamenti della rassegna PrendiNota, al Qoelet di Redona! In scena un'opera lirica che ci trasporta nell'esotica India coloniale, di Leo Delibes a cura di Rita Redaelli.
Prosegue la rassegna "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Simone Pieranni ospite, presso l'auditorium di Zanica, con un incontro incentrato sul continente asiatico.
Proseguono gli appuntamenti del Cineforum della Valgandino: in proiezione la storia dei piccoli Carmine e Celestina che tentano di sopravvivere come possono, nella Napoli del dopoguerra.
Prosegue il ricco programma di eventi con ospiti d'eccezione, al Teatro Donizetti e al Teatro Sociale: appuntamento con il grande cantautore Claudio Baglioni.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Un viaggio visivo attraverso la stagione più silenziosa e affascinante dell'anno, dove il freddo e la neve diventano il palcoscenico per espressioni artistiche uniche, in grado di catturare la magia dell'inverno in tutte le sue forme.
La Biblioteca di Leffe è lieta di ospitare la mostra di pittura di Margherita Bosio, un viaggio nell’arte attraverso colori e suggestioni che accendono l’immaginazione.
Un viaggio intorno al mondo... con le parole! Quante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue
Una mostra bipersonale di Francesca Ferreri e Laura Renna. La mostra, a cura di Milena Becci, si caratterizza di opere dalla forte presenza fisica e dal sofisticato utilizzo dei materiali, portando all'elevazione spirituale dell'opera stessa.
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.