All'interno del progetto SoltoSiMostra, ecco un'escursione guidata verso Esmate e San Defendente, un sentiero panoramico tra i lecci, affacciati sull'imponente Corna Trentapassi e sul Sebino.
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Arte e letteratura si incontrano in un evento unico: scoprite le opere di Fabio Boccalon e il romanzo di Gian Antonio Maria dei Bonizzoni presso Villa Moroni a Stezzano.
Il Grem Bike Hostel organizza un'esperienza di ricerca faunistica in bosco: si esploreranno boschi e sentieri a ridosso di passo Zambla, con la guida naturalistica AIGAE e cane esperto in tracciamento. A seguire, pranzo rustico in compagnia.
Una delle più grandi artiste contemporanee espone nel nuovo spazio gres art 671: Marina Abramović arriva a Bergamo con Between breath and fire. La visita guidata alla mostra, che comprende circa trenta opere, sarà a cura di Laura Benzoni
Svegliati una domenica mattina qualunque. Pensa alla voglia di “colazione” in hotel. Aggiungi il divertimento dei laboratori di giocoleria per i tuoi bimbi. Gusta un buffet ricco di sapori e specialità!
Arriva San Valentino a San Pellegrino Terme! Nel weekend tante attività pensate su misura per le coppie. Una visita guidata alle Grotte del Sogno di San Pellegrino! Verrà fornito anche un kit per un aperitivo analcolico.
Un Brindisi in Cascina per festeggiare San Valentino! Tre Vini: una bollicina, il nostro rosa e il Moscato di Scanzo tutti biologici in degustazione con formaggi e salumi.
La domenica perfetta inizia con un brunch all'Edoné! Dalle 11:00 alle 15:00, godetevi un momento di relax con amici e famiglia, accompagnato da musica e attività divertenti.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Spettacolo al planetario presso La Torre del Sole: si decollerà dalla terra per un viaggio meraviglioso alla scoperta dei pianeti del nostro Sistema Solare, dove si potrà ammirare il paesaggio e ascoltare interessanti curiosità.
Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Elena Gamba, guida turistica della città, vi accompagnerà tra le bellezze e le curiosità della "Bergamo sul colle", visitando il Duomo, la Cappella Colleoni, circondati dalle splendide Mura Veneziane.
Al via la seconda stagione teatrale pensata per i più piccoli, perché, si sa, il teatro è per tutti! L'appuntamento di oggi presenta uno spettacolo di teatro d’attore con Silvano Antonelli.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
Al via la rassegna "Pionieri dell'Arte" di TreviglioMusei, incontri dedicati agli artisti e alle tecniche che hanno rivoluzionato la storia dell'arte: appuntamento con Georges Seurat e il Puntinismo.
Scopri l’arte antica della pirografia, una tecnica affascinante che permette di creare disegni unici incidendo il legno con il calore. Guidati da Iryna, i partecipanti esploreranno le basi del disegno su legno e realizzeranno un’opera personalizzata.
Hakuna Matata Lake Iseo, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Lovere, organizza laboratori per famiglie e bambini, per esplorare il mondo della scienza: il lavoro del paleontologo e l'analisi dei fossili e del passato.
Visita guidata con guida turistica abilitata: dopo gli ultimi restauri, si ripresenta in tutto il suo splendore la chiesa romanica di San Giorgio in Lemine. Un’occasione per ammirare insieme un vero gioiello della nostra storia
Al via la rassegna di teatro dialettale organizzata da Cooperativa Gherim e ospitata dal Teatro Auditorium Modernissimo di Nembro.
Alla scoperta della bellezza inaspettata della chiesa di San Bernardino e dei suoi affreschi: immergersi in questa atmosfera rinascimentale lombarda sarà un appagamento degli occhi e del cuore.
Letture per bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati da una gustosa merenda in compagnia! Un'occasione per avvicinare anche i più piccoli al meraviglioso mondo della lettura.
Una speciale visita guidata in occasione della festa degli Innamorati, alla scoperta della Storia di Amore e Psiche, tratta dalle Metamorfosi di Apuleio e raffigurata dal pittore Gian Giacomo Barbelli sul soffitto e lungo il fregio dello Scalone d'Onore.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la commedia di Molière e l'interpretazione di Ugo Dighero.
Un viaggio tra stelle e miti! Scoprite le storie nascoste dietro le costellazioni. Al Planetario della Torre del Sole, un'avventura tra miti e leggende vi aspetta! Perfetto per grandi e piccini.
Prosegue la 32esima edizione della rassegna Teatro a Merenda con la direzione artistica di Teatro del Vento e Pandemonium Teatro: appuntamento con le più belle storie di Gianni Rodari narrate e cantate.
Attività di laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni: Insettivori, granivori, frugivori, nettarivori, rapaci, cosa significano questi nomi così strani?
TeatroViola di Roma ospite speciale della rassegna di spettacoli teatrali per famiglie con bambini "Giocarteatro": in scena una misteriosa “cassettiera-porta magica” Gaia che attraverserà gli ambienti generati dagli elementi della natura.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con la Compagnia TIB Teatro e uno spettacolo sulla famosa storia di Pierino e il Lupo.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle meraviglie" di Pandemonium Teatro: appuntamento con la Compagnia Burambò e lo spettacolo basato sul capolavoro di Collodi.
Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Bimbi a teatro", organizzata da Teatro Prova. Il Teatro Fuori Rotta di Padova porterà in scena il viaggio avventuroso dell'annoiata Alice che tornerà a stupirsi di nuovo, incontrando personaggi inaspettati.
Libera trascrizione de “Il malato immaginario” di Molière. Una brillante commedia dialettale in tre atti di Fabrizio Dettamanti, della compagnia del "Sottoscala" di Rosciate, sul palco del Cineteatro Gavazzeni di Seriate.
Il quiz che anima le domeniche a Edonè! Un'occasione unica per mettere alla prova le vostre conoscenze e trascorrere una serata all'insegna del divertimento. Misuratevi con domande su cultura generale, attualità, musica e tanto altro.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Esposizione delle opere dell'artista Marirò che ha fatto sua la tecnica dell'acquerello rendendo affascinanti gli effetti del colore e dell'acqua.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
In occasione del Giorno della Memoria, la Casa della Libertà ospita un'installazione audiovisiva a cura di Isrec Bergamo che fa spazio alla voce delle donne che per prime hanno raccontato Auschwitz all’Italia.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.
Una mostra fotografica che si rivela essere un progetto sulle e per le donne, fatto da tre uomini, presso l'Associazione culturale Cento4 a Bergamo.
La comunità parrocchiale di Cazzano Sant'Andrea si appresta a vivere con devozione le giornate del Sacro Triduo dei Morti. In chiesa viene montato il suggestivo apparato della Raggiera, che domina la navata centrale.
Un viaggio visivo attraverso la stagione più silenziosa e affascinante dell'anno, dove il freddo e la neve diventano il palcoscenico per espressioni artistiche uniche, in grado di catturare la magia dell'inverno in tutte le sue forme.
La Biblioteca di Leffe è lieta di ospitare la mostra di pittura di Margherita Bosio, un viaggio nell’arte attraverso colori e suggestioni che accendono l’immaginazione.
Un viaggio intorno al mondo... con le parole! Quante sono le lingue del mondo? Quanti modi ci sono di dire la stessa cosa? Che lingue conosciamo? Un ciclo di incontri dove le lingue sono le protagoniste: viaggi bellissimi attraverso le culture e le lingue
Una mostra bipersonale di Francesca Ferreri e Laura Renna. La mostra, a cura di Milena Becci, si caratterizza di opere dalla forte presenza fisica e dal sofisticato utilizzo dei materiali, portando all'elevazione spirituale dell'opera stessa.
Da materiale rivoluzionario ad uno dei problemi ambientali prioritari dei giorni nostri: una mostra dedicata ad approfondire le proprietà delle principali materie plastiche e gli effetti del loro rilascio in ambiente.
Mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo "Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata", curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.
Installazioni da non perdere immersi nella natura: in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
Nel periodo natalizio è d’obbligo in Val Seriana una visita al Museo dei Presepi di Gandino, che conserva più di 600 ricostruzioni della Natività, provenienti da almeno sessanta paesi! Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività
Una mostra di arte contemporanea dedicata a una collettiva tutta al femminile. Dal 1 febbraio al 1 marzo, 12 artiste che, con il loro talento e le loro visioni uniche, hanno contribuito a rendere speciale il percorso artistico di Franca Pezzoli.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.